JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] EdisonA-Ning: jazz tradition and innovation in the 80's, ivi 1985; Ch. Delaunay, Delaunay's dilemma, Mâcon 1985; G. De Stefano, Trecento anni di jazz: 1619-1919. Le origini della musica afro-americana tra sociologia e antropologia, Milano 1986; P ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] inventore statunitense T.A. Edison. Il primo S. Banerij, G. Baumann, Bhangra 1984-8: fusion and professionalization in a genre of South Asian dance music, in Black music in Britain. Essays on the Afro-Asian contribution to popular music, ed. P ...
Leggi Tutto
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] cinematografica Edison pubblicò un catalogo intitolato Suggestion for music, in cui aS. Leone ed E. Morricone, D. Lynch e A. Badalamenti, T. Burton e D. Elfman.
Tra i maggiori compositori di c. sono da citare, fra gli altri: in Italia P. Piccioni, A ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] seconda metà dell'Ottocento che s'incontrano, in un clima di dei ricercatori, del fonografo Edison, successivamente sostituito dai mezzi Theory and method in ethnomusicology, New York 1964; A. P. Merriam, The antropology of music, Evanston 1964; M ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Paris 1916 (trad. it. Bari 1967).
Ch.S. Peirce, Collected papers, ed. Ch. Hartsborne, P. Weiss, 8 voll., Cambridge (Mass.) 1931-58 , all'invenzione del fonografo da parte di Th.A. Edison nel 1877. Una delle attività dell'etnomusicologo consiste ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] a Max Winkler, impiegato presso l'editore Carl Fischer di New York, benché la rivista "Edison Kinetogram" avesse preso a motion pictures, 1921; P. Kevin Buckley, The orchestral con Peter Greenaway (da The draughtman's contract, 1982, I misteri del ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] sua voce su due o tre dischi Columbia ed Edison, che ebbero limitata diffusione e che oggi sono irreperibili Torino 1970, p. 243; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, p. 32; La Fenice, a cura di S. Dalla Libera, Milano 1972, p. 322; G ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] S. Carlo per interpretare il personaggio di don Ottavio in una prestigiosa edizione del Don Giovanni di W.A. Mozart diretta da P per la casa discografica Bongiovanni). Il G. incise inoltre su cilindri Edison e dischi per la G.&T. e la Pathè; per ...
Leggi Tutto