• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [144]
Letteratura [83]
Arti visive [58]
Teatro [51]
Cinema [35]
Archeologia [43]
Temi generali [34]
Psicologia generale [20]
Psicoterapia [20]
Psicologia sociale [20]

BELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, del quale la notorietà ebbe inizio a Napoli nel 1799, col Bruto. Arrestato nei moti politici napoletani, esulò poi in Francia donde tornò in Italia. Era nato a Firenze verso il 1780, da civile [...] era quella del Saul: ed era prediletto dall'Alfieri e stimato dal Niccolini, di cui rappresentò la Polissena nel 1813, e l'Edipo nel bosco delle Eumenidi nel 1823. Morì a Firenze nel 1823. Bibl.: L. Rasi, I Comici italiani, I, Firenze 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE FABBRICHESI – EUGENIO BEAUHARNAIS – PELLANDI – EUMENIDI – FIRENZE

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio) Enzo Siciliano Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] le spalle (1981), Vocalizzi (1988), Memorie del sottoscala (1990), Mal di parola (1992). Va ricordato anche il testo teatrale Camper: farsa edipica in 2 tempi e 10 rounds (1994), scritto per sé e ancora per il figlio Alessandro (n. 1965). Dal primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi Agnese Gualdrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] che dall’esterno aggredisce la mente degli uomini, ma diventa parte del loro stesso essere. Le vicende terribili che capitano a Edipo accadono tutte suo malgrado: egli uccide il padre e sposa la madre in virtù di un’antica punizione degli dèi che ... Leggi Tutto

MILLET, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLET, Jean-François Louis Gillet Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] campestre (si vedano l'Offerta a Pan, del museo di Montpellier; le Stelle filanti, dell'antica collezione Rouart; L'infanzia d'Edipo, ecc.). Il M. dipingeva anche ritratti nella società di Cherbourg: L'ufficiale di marina (museo di Lione) è di stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLET, Jean-François (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] inaugurata dall'imperatore il 26 magg. 1805, Milano (s.d. ma 1805); vi figuravano esposti il cartone del Parnaso, l'olio dell'Edipo, e il Coro dei Seniori; Elenco autografo delle opere, compilato dal B. il 21 dic. 1809 che si trova nell'Archivio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Orsatto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsatto Simona Mammana Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538. Il G. venne registrato [...] olimpici per lo spettacolo inaugurale del teatro Olimpico di Vicenza il 3 marzo 1585, protagonista Luigi Groto nei panni di Edipo, corego Angelo Ingegneri, autore delle musiche per i cori Andrea Gabrieli. Per avere fornito la sua traduzione, il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quella greca [...] III millennio a.C. la pratica musicale pubblica è connessa all’eccezionalità del tempo festivo, tanto che Sofocle nell’Edipo a Colono (1222-1223), definisce la negazione assoluta della festa, ossia la morte, anymenaios alyros achoros (“senza canti ... Leggi Tutto

complessi

Dizionario di Medicina (2010)

complessi Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi [...] sviluppo emotivo e sull’equilibrio psicologico nel corso della vita. Alcune tipiche formazioni complessuali sono il c. di Edipo (➔) e il c. di Elettra, attaccamento affettivo verso il genitore di sesso opposto e conseguente condizione di ambivalenza ... Leggi Tutto

pudore

Enciclopedia Dantesca (1970)

pudore Secondo D. il p. è una delle componenti della vergogna (v.), per la quale egli intende tre passioni necessarie al fondamento de la nostra vita buona: l'una si è stupore; l'altra si è pudore; la [...] , alcuno già si trasse li occhi, perché la vergogna d'entro non paresse di fuori; sì come dice Stazio poeta del tebano Edipo, quando dice che " con etterna notte solvette lo suo dannato pudore " (III VIII 10: cfr. Theb. I 46 ss. " Impia iam merita ... Leggi Tutto

Rank, Otto

Enciclopedia on line

Rank, Otto {{{1}}} Psicanalista (Vienna 1884 - New York 1939), il primo a esercitare senza essere medico. Laureatosi in filosofia nel 1912, dal 1906 al 1915 fu segretario della Società viennese di psicanalisi e [...] modi propri di tale evento iniziale. Inoltre R. vide in esso ldi ogni espressione culturale, subordinandovi lo stesso complesso di Edipo, che invece nei primi lavori reputava ricca fonte di materiale per poesia e miti (Der Mythus von der Geburt des ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMPLESSO DI EDIPO – PSICANALISI – NEW YORK – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 49
Vocabolario
edìpico
edipico edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...
edipismo
edipismo s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento del complesso di Edipo (v. complesso2,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali