• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [144]
Letteratura [83]
Arti visive [58]
Teatro [51]
Cinema [35]
Archeologia [43]
Temi generali [34]
Psicologia generale [20]
Psicoterapia [20]
Psicologia sociale [20]

PIOVENE, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Agostino Gaetano Francesco Giuntini PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo. Scarse sono le notizie sulla [...] e la ripresa di specifiche situazioni drammatiche appartenenti al repertorio del teatro greco (le prime scene richiamano l’esordio dell’Edipo re di Sofocle e quello delle Troiane di Euripide). Per un altro teatro dei Grimani, il Ss. Giovanni e Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVANNI CARLO BONLINI – GIROLAMO FRIGIMELICA

Pisani, Vettor

Enciclopedia on line

Artista italiano (Napoli 1934 - Roma 2011). Dopo aver vissuto a Ischia e a Napoli, si è stabilito a Roma dove, nel 1970, ha esposto, alla galleria La Salita, Studi su Marcel Duchamp 1965-1970: maschile [...] , dai risvolti esoterici e inquietanti, sono anche le sue successive opere in tecnica mista, installazioni e performances, dalla Tomba di Edipo (1970) a L'Eroe da camera. Tutte le parole dal silenzio di Duchamp al rumore di Beuys (Biennale di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL DUCHAMP – CANNIBALISMO – ANDROGINO – ROVERETO – INCESTO

IOFONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IOFONTE ('Ιοϕῶν) Tragico ateniese, figlio di Sofocle, nato nella prima metà del sec. V. Una sua vittoria negli agoni drammatici è attestata per il 428 a. C. I comici (specie Aristoph., Rane, 72 segg.), [...] citato in giudizio il padre per debolezza e ottusità senile, e come Sofocle si fosse difeso recitando il famoso coro dell'Edipo a Colono. I pochissimi frammenti conservatici di I. (Nauck, Trag. graec. fragm., 2ª ed., Lipsia 1889, p. 761 segg.) non ci ... Leggi Tutto

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Vittorio Bolcato Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] città berica fervevano i preparativi per la fastosa recita dell'Edipo tiranno, con i cori musicati da Andrea Gabrieli, che che aveva attivamente partecipato alla messa in scena dell'Edipo, prevedeva che il coro fosse composto da quindici persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MADDALENA CAMPIGLIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ATHANASIUS KIRCHER

Valli, Alida

Enciclopedia on line

Valli, Alida Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] ; The third man, 1949), quindi fu nuovamente in Italia (Senso, 1954; Il grido, 1957; L'inverno ti farà tornare, 1961; Edipo re, 1967; La strategia del ragno, 1970; La prima notte di quiete, 1972; Il caso Raoul, 1975; Suspiria, 1977; Segreti segreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIRANDELLO – HOLLYWOOD – ITALIA – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valli, Alida (3)
Mostra Tutti

Morganti, Claudio

Enciclopedia on line

Attore, autore e regista italiano (n. Chiavari 1957). Allievo di C. Cecchi, nel 1979 ha fondato la compagnia Katzenmacher con A. Santagata. Dopo lo scioglimento del sodalizio (1993), ha realizzato una [...] , 1998; Le Regine, 1999). Ha recentemente messo in scena spettacoli di successo: Il cameriere (James), L'amara sorte del servo Gigi, Il bicchiere della staffa. Nel 2000 è stato protagonista dell'Edipo re, diretto da M. Martone per il Teatro di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CHIAVARI – ROMA

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia on line

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] non numerate. Tra le principali, si ricordano le musiche di scena per il Sogno d'una notte di mezza estate, Atalia, Antigone, Edipo a Colono; le ouvertures La grotta di Fingal, op. 26, La bella Melusina, op. 32, ouverture detta delle Trombe, op. 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIPO A COLONO – PIANOFORTE – OUVERTURE – ANTIGONE – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

TALLEMANT des Réaux, Gédéon

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEMANT des Réaux, Gédéon Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1619, morto a Parigi nel 1692. Nel 1637 fece un viaggio in Italia e al ritorno a Parigi si laureò in diritto civile [...] 1685 abiurò il protestantesimo. Il T. coltivò la poesia; ma ballate, sonetti, epigrammi, qualche epistola e una tragedia, Edipo, rimasta inedita, non sono che contributi di scarso valore alla moda letteraria del tempo. Opera principale del T. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTESTANTESIMO – SAINTE-BEUVE – RAMBOUILLET – EPIGRAMMI – BRANTÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLEMANT des Réaux, Gédéon (1)
Mostra Tutti

Tumiati, Gualtiero

Enciclopedia on line

Tumiati, Gualtiero Attore e regista italiano (Ferrara 1876 - Roma 1971), fratello di Corrado e di Domenico. Avvocato, passò alla scena esordendo nel 1905 a Roma; fu poi con A. De Sanctis e con A. Maggi. Splendido Cirano [...] scenografa e pittrice Beryl Hight, fondò a Milano La sala azzurra, uno dei primi teatri d'avanguardia. Partecipò anche ad alcuni film. Nel 1958 la cecità lo costrinse a ritirarsi dalle scene, tuttavia nel 1969 impersonò ancora Tiresia nell'Edipo re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRANO DI BERGERAC – TIRESIA – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumiati, Gualtiero (1)
Mostra Tutti

Davoli, Ninetto

Enciclopedia on line

Davoli, Ninetto Nome d’arte di Giovanni Davoli, attore cinematografico e televisivo italiano (n. San Pietro a Maida, Catanzaro, 1948). Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da P. P. Pasolini: dopo una piccola parte [...] tra D. e il “maestro” durata sino alla scomparsa di quest’ultimo. Tra i film di Pasolini cui ha preso parte si ricordano Edipo re (1965), Teorema (1968), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle mille e una notte (1974). Negli anni Ottanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DAVOLI – CATANZARO – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davoli, Ninetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
edìpico
edipico edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...
edipismo
edipismo s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento del complesso di Edipo (v. complesso2,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali