• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [286]
Arti visive [25]
Biografie [91]
Letteratura [52]
Teatro [42]
Cinema [28]
Temi generali [21]
Archeologia [18]
Mitologia [10]
Psicologia dell eta evolutiva [10]
Psicoterapia [10]

Paladino, Mimmo

Enciclopedia on line

Paladino, Mimmo Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] , installazione poi riproposta a Napoli (1995-96); ha curato altre scenografie teatrali (Co'stell'azioni, 1992; Edipo re, 2000; Tancredi, 2002; Edipo a Colono, 2004; Oedipus rex e Cavalleria rusticana, 2007) e, più recentemente (2010), ha firmato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSAVANGUARDIA – DIVINA COMMEDIA – MIMMO PALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] ripresa la consuetudine di rappresentazioni classiche, delle quali quella del 1585, per l'inaugurazione del teatro, con l'Edipo Re, restò celeberrima. Si venne formando così la tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

Silvagni, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore (Roma 1790 - ivi 1853). Allievo di G. Landi, fu membro (1822) e principe dell'Accademia di San Luca (1844). Dipinse soggetti sacri (Martirio di s. Sabina, Roma, S. Sabina; S. Giacomo maggiore, [...] Tuscania, duomo) e storici (Edipo re cieco, Parma, Galleria nazionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

MANZÙ, Giacomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANZÙ, Giacomo Alexandra Andresen (pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261) Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] ecc.), M. propone la ricca produzione grafica e pittorica che comprende, oltre ai dipinti e alle incisioni (illustrazioni per l'Edipo Re di Sofocle, 1966; l'Odissea di Omero, 1977; serie di 16 tempere delle Copie dei maestri antichi e moderni, 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LUSSEMBURGO – SALISBURGO – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZÙ, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e collages conservati nella quasi totalità ad Ardea). La prima volta fu nel 1964 al teatro dell'Opera di Roma per l'Edipo re di I. Stravinskij (del quale poi nel 1971 realizzò la tomba per il cimitero di Venezia), ove fuse alla perfezione i simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

MAGANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Giovanni Battista Lorenzo Carpané Alessandro Serafini Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] una meno onerosa pittura. Curò invece nello stesso anno, la scelta dei costumi per la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re di Sofocle nella versione di Orsatto Giustinian. Partecipò anche all'altra Accademia vicentina, quella dei Costanti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – GIAN GIORGIO TRISSINO

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] un altro in pasta vitrea, nei quali si è voluto riconoscere A. che conduce il padre, illustrerebbero l'Edipo re di Sofocle. Un episodio dell'Edipo a Colono è probabilmente rappresentato in un cratere àpulo del Vaticano: la richiesta di ospitalità al ... Leggi Tutto

ISMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENE B. Conticello (᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante. Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] in atto di uccidere I. compare anche in un rilievo di urna etrusca del museo di Berlino. Bibl.: Sofocle, Antigone, passim; Edipo a Colono, passim; Euripide, Antigone, trag. perd.; Apollodoro, Bibl.,II, i, 3; III, 5, 8. Anfora del Louvre: E. Pfuhl ... Leggi Tutto

TIRESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias) G. Uggeri Indovino tebano di remota tradizione ctonia. Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] anzitutto nelle tazze omeriche. Su un vaso (Roscher, fig. 1) T. barbato, curvo, con bastone, è guidato da un bambino avanti al re Edipo (Soph., Oid. Tyr., 316 ss.) o Creonte (Soph., Ant., 975 ss.). Su un altro vaso la testa di T. emerge davanti a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
seguitare
seguitare v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali