• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Letteratura [52]
Teatro [42]
Cinema [28]
Arti visive [25]
Temi generali [21]
Archeologia [18]
Mitologia [10]
Psicologia dell eta evolutiva [10]
Psicoterapia [10]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Semnai (Eumenidi), con all’interno la Tomba di Edipo. Coloro che venivano assolti dall’Areopago dovevano compiere (180 a.C. ca.), orientata est-ovest, forse costruita grazie a Farnace, re del Ponto. Poco più a sud venne eretta la Stoà Sud II (metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] più malsicure. Così il cratere a calice del Louvre con il re Creso sulla pira, l'anfora panatenaica di Firenze con il ratto del sino in piena età classica. Edipo, Pittore di (p. 451). - La famosa coppa del Vaticano con Edipo e la sfinge, così vicina ... Leggi Tutto

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] drago, la nascita degli Sparti, la fondazione di Tebe e le nozze con Armonia, fino ai primi re leggendari e ai conflitti legati alla successione di Edipo e dei suoi discendenti. Vi sono anche miti che raggruppano in un’impresa collettiva eroi nati da ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] Manduria; Alessandro il Molosso (335-330 a. C. circa) re d'Epiro, le cui azioni contro Lucani e Apuli furono soprattutto Pittori di Atena e di Edimburgo, tra cui quella, notissima, con Edipo e la Sfinge. Scarsi invece i vasi attici a figure rosse, tra ... Leggi Tutto

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] sfogliatura (Propp? Ma sì: quello di Morfologia della fiaba). A Le canzoni di re Enzio si rimprovera, si sa, il «fil di ferro»: ma senza mai che non si può risolvere senza la sapienza di Edipo, dunque una cosa scioccherella abbastanza come sono tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] erano già noti ai Greci, era familiare ai Romani (Columella, De re rustica, V, 11, 1-15) e favoriva l'introduzione di nuove in un rapporto incestuoso (cosa che ricorda il mito di Edipo), si uccidono (IV, 7). Queste storie spiegano due ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Il primo pagano di Spagna nominato (I i 10) è infatti re Grandonio, facia di serpente; una posizione di tale rilievo gli è verso Albracà dove incontra il mostro simile alla Sfinge di Edipo, il gigante simile al ciclope Polifemo, e così via; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] a mezzogiorno con due ed alla sera con tre?". La soluzione che Edipo riuscì a trovare fu: "L'uomo, che da bambino cammina carponi, contro i topastri è dura ed estenuante, ma alla fine il Re dei Topi è sconfitto. E non basta! L'affetto che Marie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] pochi mesi da una Lettera di ragguaglio della battaglia seguita tra 'l re di Svezia e 'l general Volestain (Venezia, 1633, poi in di diversi cui si unirono più tardi i sonetti L'Edipo di M. Golzio, i Dubbi vennero notati per la dissacrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] e ai cani, dalla carne di quel misero caduto: del figlio di Edipo. Per causa tua gli dèi non accettano più le nostre suppliche né il popolo di Delfi e Delfo che di questa terra è il re. E a lui Zeus pose nel cuore la ispirazione profetica, e qui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
seguitare
seguitare v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali