• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Letteratura [52]
Teatro [42]
Cinema [28]
Arti visive [25]
Temi generali [21]
Archeologia [18]
Mitologia [10]
Psicologia dell eta evolutiva [10]
Psicoterapia [10]

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] totem) divengono la trasposizione socializzata dei due divieti infranti da Edipo, il quale ha ucciso il padre (= totem) e ha miti e i riti divengono l'occasione unica di una re-identificazione dell'uomo nella sua condizione di autenticità arcaica: ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] . Un'epopea idillica è il racconto della gara di nove figli del re, per conseguire il trono. Vincitore è il figlio più giovane, il , in espiazione di un caso simile a quello di Edipo. Il diritto è presso molti popoli austronesici assai sviluppato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Gaetano De Sanctis. . Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] , l'autore n'era Apollo con l'oracolo dato ai re Teopompo e Polidoro. L'attribuzione a Licurgo non pare acquistasse maggior parte dei Greci ignorato o dimenticato, fosse poi come Edipo o come Achille trasformato in un uomo della cui vita, peraltro ... Leggi Tutto

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco Salvatore Battaglia Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] , e non riuscì neanche a conservarci la fiducia del re per l'opposizione ai suoi tentativi di regime assolutista e la cultura spagnola più che per l'arte. Ma soprattutto nell'Edipo (1829) il M. concretò la docile e limpida classicità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco (1)
Mostra Tutti

PETASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo") Lucia Morpurgo Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] vertice (petaso tessalico e macedonico, o causia usato anche dai re macedoni. Ma per lo più nel petaso la calotta è ben calzari, e a parecchi dei loro eroi: Bellerofonte, Perseo, Edipo, Teseo. Dopo le guerre persiane venne di moda nell'abbigliamento ... Leggi Tutto

POLINICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINICE (Πολυνείκης, Polynices) Figlio, secondo la versione più nota della leggenda, di Edipo e di Giocasta, maledetto col fratello Eteocle dal padre nell'orrore del proprio riconosciuto incesto. Avendo [...] (secondo altri è rovesciato mentre è al potere), e si rifugia da Adrasto re di Argo, che gli dà in moglie la figlia Argea, e con gli Tebaide di Stazio, ha dato alla figura del figlio di Edipo, corrente incontro al suo fato, una sua fosca grandezza. ... Leggi Tutto

TEODETTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODETTE (Θεοδαίκτης, Theodectes) Carlo GALLAVOTTI Nativo di Faselide (Licia), retore, oratore, e tragico greco di molta rinomanza nella fioritura ateniese del sec. IV a. C., e ricordato anche più tardi [...] soliti miti eroici (Aiace, Alcmeone, Elena, Linceo, Edipo, Oreste, Tideo, Filottete); di una si ha notizia, intitolata Mausolo, celebrante forse la morte di questo re (anno 352) per invito della sua moglie e sorella Artemisia. Sappiamo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODETTE (1)
Mostra Tutti

VYDRA, Václav

Enciclopedia Italiana (1937)

VYDRA, Václav Ottokar Fischer Attore e regista cèco, nato a Svatá nel 1876. Scritturato nel 1913 al teatro di Praga-Vinohrady, passò nel 1922 al Teatro Nazionale. È il principale rappresentante cèco [...] sua interpretazione di Edgar nel Dödsdansen di A. Strindberg. Fra le sue altre creazioni meritano menzione Otello e Re Lear di Shakespeare, Tiresia nell'Edipo di Sofocle, Don Juan e Tartulfe di Molière, Esrà di E. O' Neill (Mourning becomes Electra ... Leggi Tutto

miti e mitologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Miti e mitologia Emanuele Lelli Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] e l’altruismo. Alcesti è la moglie di Admeto, re di Tessaglia, destinato a una morte prematura perché è stato , le proprie speranze, le proprie nevrosi. Il complesso di Edipo è la tendenza latente del bambino a innamorarsi della madre, Narciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – COMPLESSO DI EDIPO – ESSERE SUPREMO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miti e mitologia (10)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di una dedica alle ᾿Ερωίνες, si mostrava anche la tomba di Edipo (Valer. Max., v, 3, ext. 3). Il fianco settentrionale l'orologio costruito nel sec. I a. C. da Andronikos Kyrrhestes (Varr., De re rust., iii, 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
seguitare
seguitare v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali