Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria.
Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] sfruttato dal Freud a dimostrazione del complesso d'Edipo.
La versione di Saxo Grammaticus raggiunse lo Shakespeare è già tutto delineato, e la scena in cui A. risparmia la vita del re intento a pregare: A. è una natura balda e intrepida, uomo d'armi ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue
Bruno Vignola
È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] , e possessore di un ricco dominio; ma avendo avuto la visita di re Artù e dei suoi compagni, parte con loro, dimenticando in seguito la del fato che infierisce, come in quella di Edipo, sopra chi ha commesso inconsapevolmente una colpa terribile ...
Leggi Tutto
Uomo politico, poeta, archeologo svedese nato nel 1751, morto nel 1818. Nacque di nobile famiglia, e fu intimo del re Gustavo III: l'accompagnò nel suo viaggio in Italia ed ebbe sempre una benefica, grande [...] classico, tradusse lo Hákonarmál di Eyvind Skáldaspiller. Scrisse, imitando un po' Sofocle e un po' Voltaire, un Edipo (1792), e lasciò anche sue proprie composizioni drammatiche di tendenza classicheggiante su modello francese, ma di non grande ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] propria indipendenza con Zipoite, che nel 297 a.C. assunse il titolo di re. La capitale Nicomedia fu fondata da Nicomede I (280-255 ca. a. cavallo e scene mitologiche, tra cui Odisseo e Circe, Edipo e la Sfinge, Prometeo ed Efesto. I riempitivi sono ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e sesso vedono stringersi il legame che li unisce, in re e post rem, in natura e nella teoria scientifica. Saranno G., Guattari, F., L'anti-Oedipe, Paris 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1975).
De Marchi, L., Vita e opere di Wilhelm Reich, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (l'hybris-nemesi, la divina Provvidenza, il mito di Edipo), nonché insidiose e influenti formule interpretative. Il potere della retorica . Possiamo citare come esempio il seguente passo del Re Lear:"Kent: [...] avete qualcosa nella fisionomia che mi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di secoli la teoria freudiana del ‛complesso di Edipo'; offre un campo nuovo di ricerche alla psicanalisi, ien Hsia monthly", 1939, IX, pp. 140-155.
Welch, H., The Re-interpretation of Chinese Buddhism, in ‟The China quarterly", 1965, XXII, pp. ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] all'inizio di numerosi romanzi medievali (un cavaliere domanda al re di accordargli qualche cosa: Chrétien de Troyes ecc.). Da natura e la cultura ecc.). Il problema nel mito di Edipo è dunque quello di conciliare due serie di rappresentazioni dell' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] fallito tentativo di convincere, attraverso l’uso della mappa, Cleomene, re di Sparta, a liberare la Ionia dai Persiani (Historiae, V, è illustrata nell’Odissea quando, narrando i casi di Edipo (Odyssea, XI, 271-280), si contrappongono la conoscenza ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] imperiosa pianta gli artigli sul petto del languido efebo Edipo, all'acquerello esposto nel 1886 nelle Gallerie Goupil, rendere misteriosofico il suo nome si ricordò di Mérodack Baladan re di Babilonia [in Isaia XXXIX], e si autodenominò Sâr Mérodack ...
Leggi Tutto
seguitare
v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come il...