La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] profonda, p. es., che le Eumenidi di Eschilo o l'Edipo coloneo di Sofocle producono in noi, col far assistere allo spettacolo e di Michele d'Efeso; Bartolomeo da Messina, alla corte di re Manfredi (che aveva tradotto d'arabo in ebraico e poi d'ebraico ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] drammaticamente il personaggio tragico per eccellenza del ciclo sofocleo, Edipo. E pare che si deliziasse di poesia leggiera: monete, ed egli stesso ne facesse uso negli scambî epistolari con re e con dinasti. Dopo di lui il titolo di Augusto fu ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Mantova per la morte del duca Guglielmo; pubblica il Re Torrismondo, dedicato al nuovo duca Vincenzo: dieci edizioni -giugno 1932. - F. D'Ovidio, Due tragedie del Cinquecento: l'"Edipo" dell'Anguillara e il "Torrismondo" di T. T., in Saggi critici ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] dalla missione archeologica italiana a Butrinto e ora, per dono di re Zog al Duce, a Roma e assegnata dal Duce al Museo ad Apollo un efebo ignudo: la scena probabilmente rappresenta Edipo nel tempio di Delfi.
In tutti questi monumenti Apollo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] maggiormente i segni pietosi del lungo errare: così in Sofocle è Edipo (Oed. Col., 1597); ed anche allora l'abito cencioso . Le prime tre compagnie erano, in diversa misura, sovvenute dal re; la quarta, ossia quella di Molière, cominciò a esserlo solo ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] dal nome del mitico fondatore della dinastia macedone, in onore del re ospite e amico; scrisse o finì di scrivere l'Ifigenia in Aulide Meneceo, lo strazio di Edipo, la pietà di Antigone (nasce da questa l'Antigone dell'Edipo a Colono), distendono ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] frasi, e sa che Lucifero è Espero, è possibile affermare (c) (de re), prescindendo da ciò che Mario ritiene di stare facendo; ma se Mario non funzionale, se cerchiamo di far rientrare in ciò che Edipo "sa" anche la considerazione del suo inconscio).
...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] lui gli Ateniesi invocavano la pace: o mandasse egli almeno un Edipo a precipitare giù dalla rocca la sfinge etolica che minacciava non solo Etoli (Elei e Lacedemoni) e quelli dei Romani (il re d'Illiria e Attalo di Pergamo). I termini del patto ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] e figlio l'uno all'altro sconosciuti (cfr. nel mito greco Edipo e Laio), ma presuppone, è da credere, un più profondo sostrato Galileo - men vali tu che nel dantesco fuoco - il piloto re d'Itaca Odisseo".
Nell'Ulysses di James Joyce l'Odissea, vista ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] un lascito Blümner di 60.000 marchi, del quale il re di Sassonia poteva disporre per un fine d'arte, M. d'una notte d'estate, op. 61; Atalia, op. 74; Antigone, op. 57; Edipo a Colono, op. 93. Inoltre: finale 10 atto d'una Loreley, incompl., op. 98, ...
Leggi Tutto
seguitare
v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come il...