• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Letteratura [52]
Teatro [42]
Cinema [28]
Arti visive [25]
Temi generali [21]
Archeologia [18]
Mitologia [10]
Psicologia dell eta evolutiva [10]
Psicoterapia [10]

MANZÙ, Giacomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANZÙ, Giacomo Alexandra Andresen (pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261) Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] ecc.), M. propone la ricca produzione grafica e pittorica che comprende, oltre ai dipinti e alle incisioni (illustrazioni per l'Edipo Re di Sofocle, 1966; l'Odissea di Omero, 1977; serie di 16 tempere delle Copie dei maestri antichi e moderni, 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LUSSEMBURGO – SALISBURGO – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZÙ, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GROTO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTO (o Grotto), Luigi Carlo Calcaterra Oratore e poeta, nato ad Adria il 7 settembre 1541, morto a Venezia il 13 dicembre 1585. detto il Cieco d'Adria perché perdette la vista otto giorni dopo la [...] occasioni, ad Adria, a Venezia, a Bologna e altrove. Nel 1585 a Vicenza nel teatro Olimpico impersonò Tiresia nell'Edipo Re di Sofocle, tradotto in versi da Orsato Giustinian. Compose tragedie, commedie, favole pastorali, carmi latini, rime, ma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Robert Stuart

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITZGERALD, Robert Stuart Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a Geneva, N. Y., il 12 ottobre 1910. Studiò a Springfield, Illinois, dove conobbe Vachel Lindsay, ad Harvard ed al Trinity [...] Sea, del 1946. In collaborazione con Dudley Fitts ha tradotto l'Alcesti (1936), l'Antigone (1939) e l'Edipo Re (1949); da solo l'Edipo a Colono (1941). L'impegno e la qualità di queste versioni testimoniano l'autenticità dell'interesse del F. critico ... Leggi Tutto

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] Nel luglio 1945 il successo delle sue interpretazioni shakespeariane, ibseniane (il Tornitore di bottoni del Peer Gynt) e sofoclee (Edipo Re) fu sanzionato dal pubblico della Comédie Française. Nel maggio 1948 la versione filmistica, da lui diretta e ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VIVIEN LEIGH – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Sir Laurence Kerr (2)
Mostra Tutti

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Mario Pelaez Nacque a Firenze nel 1483, figlio di una sorella del Magnifico e perciò cugino del cardinal Giulio, per il quale compose (1522) un Discorso sulla Riforma dello [...] Poetica d'Aristotele (1ª ed., Basilea 1537) e in italiano l'Ifigenia in Tauride (1524) e il Ciclope (1525) di Euripide, l'Edipo Re di Sofocle e forse anche l'Elettra. Compose anche una tragedia, Didone in Cartagine. Così questa, come le versioni sono ... Leggi Tutto

LIUZZI, Fernando

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIUZZI, Fernando Musicista e storico della musica, nato a Senigallia il 19 dicembre 1884. Laureato in lettere, diplomato in composizione a Parma, ha anche studiato a Monaco di Baviera, composizione con [...] Vergini savie e le Vergini folli, dal dramma "Sponsus" del sec. XII (S. Remo 1937); Cori di A. Gabrieli per l'Edipo Re di Sofocle (Teatro romano di Sabratha, 1937, pubbl. a Roma nel 1937). Ha composto musiche strumentali, liriche per canto, ecc. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Fernando (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Luigi Giulio Natali Filologo e poeta, nato a Reggio Emilia il 27 maggio 1759, morto a Milano il 3 dicembre 1813. Studiò a Modena, visse a Roma, protetto dai principi Borghese. Aiutato da E. [...] Q. Visconti, pubblicò la descrizione delle Sculture della Villa Borghese (1796); tradusse l'Edipo re di Sofocle (1798). Esule politico a Parigi, tradusse i Canti militari di Tirteo, che furono ivi pubblicati nel 1801. Successe al Parini a Brera; ... Leggi Tutto

MASPERO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASPERO, Paolo Egidio Bellorini Nacque a Morosolo (Varese) nel 1811, ed esercitò la medicina a Milano, fino alla morte avvenuta il 2 luglio 1896. Fu però esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al [...] . Pubblicò alcuni studî di argomento medico, ma ebbe fama per le traduzioni poetiche di Ero e Leandro di Museo, dell'Edipo Re di Sofocle, di alcune tragedie del Racine, del Leggio del Boileau; ma soprattutto per quella dell'Odissea di Omero, più ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – ERO E LEANDRO – INGHILTERRA – ODISSEA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASPERO, Paolo (1)
Mostra Tutti

MANSO, Johan Kaspar

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSO, Johan Kaspar Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Zella Sankt Blasii in Turingia il 26 maggio 1760, morto a Breslavia il 9 giugno 1826. Tradusse le Georgiche di Virgilio (1783), gl'Idillî [...] di Bione e Mosco (1784), l'Edipo Re di Sofocle (1785); e compose opere storiche su Sparta (voll. 3, 1800-03), su Costantino (1824), sull'Impero ostrogoto in Italia (1824), nonché una Geschichte des preussischen Staates bis zur zweiten Pariser Abkunft ... Leggi Tutto

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] itinerario va dal misconoscimento al riconoscimento. A questo riguardo, essa trova il suo modello nell'Edipo re di Sofocle. Bibliografia Adler, A., Über den nervösen Charakter. Grundzüge einer vergleichenden Individualpsychologie und Psychotherapie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
seguitare
seguitare v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali