• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [12]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Archeologia [6]
Teatro [4]
Temi generali [3]
Mitologia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Opere e protagonisti [2]

RANDONE, Salvo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RANDONE, Salvo (propr. Salvatore) Attore teatrale, nato a Siracusa il 25 settembre 1910; il suo esordio avvenne presso una compagnia di filodrammatici a Catania, dalla quale si staccò scritturato da A. [...] ed esteriore dell'enfasi, dell'accentuazione retorica (Edipo a Colono di Sofocle), mentre si ricordano i toni giustizia; La fuggitiva; Frana allo scalo Nord), anche in parti a lui non molto confacenti (il seduttore nel Delitto all'isola delle ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – SIRACUSA – MOLIÈRE – CATANIA – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDONE, Salvo (2)
Mostra Tutti

POLINICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINICE (Πολυνείκης, Polynices) Figlio, secondo la versione più nota della leggenda, di Edipo e di Giocasta, maledetto col fratello Eteocle dal padre nell'orrore del proprio riconosciuto incesto. Avendo [...] moglie la figlia Argea, e con gli altri cinque eroi muove contro Tebe a riconquistargli il regno. Invano (Edipo a Colono di Sofocle) P. tenta di trarre dalla sua parte il vecchio Edipo, che gli rinnova la maledizione e gli predice la morte per mano ... Leggi Tutto

IOFONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IOFONTE ('Ιοϕῶν) Tragico ateniese, figlio di Sofocle, nato nella prima metà del sec. V. Una sua vittoria negli agoni drammatici è attestata per il 428 a. C. I comici (specie Aristoph., Rane, 72 segg.), [...] citato in giudizio il padre per debolezza e ottusità senile, e come Sofocle si fosse difeso recitando il famoso coro dell'Edipo a Colono. I pochissimi frammenti conservatici di I. (Nauck, Trag. graec. fragm., 2ª ed., Lipsia 1889, p. 761 segg.) non ci ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] roccia rievoca per contrasto il boschetto animato dal canto degli usignoli dell'Edipo a Colono di Sofocle. L'immediato sobborgo nella parte meridionale della città apparteneva a tre demi dei quali si può indicare solo approssimativamente la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , Plutarco) indica, oltre che un regime alimentare, ‘genere di vita’, ‘modo di vivere’, ‘tenore di vita’. Sofocle nell’Edipo a Colono adopera diaita nell’accezione di ‘vitto e alloggio’. L’idea di ‘dimora’ o ‘residenza’ è presente in Aristofane e in ... Leggi Tutto

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ; più tardi, le Baccanti di Euripide tematizzeranno il confronto fra la città e le forme di religiosità dionisiaca. Per finire, l'Edipo a Colono di Sofocle, messo in scena alla fine del V secolo, nel momento della crisi più acuta della città, tornerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] inoltre Teseo come un sovrano generoso, ospitale e magnanimo, che accorda la sua protezione ai più deboli e disperati (Edipo a Colono di Sofocle; Eracle furente e Le supplici di Euripide). L’importanza di questo eroe nel panorama culturale e politico ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di follia e distruzione, in La taverna, contengono combinazioni di Romeo e Giulietta, della Justine del Marchese De Sade, di Edipo re ed Edipo a Colono, e di numerosi quadri di pittori celebri, la prima, di Amleto, Macbeth e Re Lear, la seconda. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] come se si affacciassero dagli spalti di una fortezza, entrando in tal modo a far parte della scena. Su questa linea si attesta anche l’allestimento dell’Edipo a Colono, sempre di Sofocle, realizzato nuovamente con Martone al Teatro India di Roma nel ... Leggi Tutto

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] nuovo secolo la carenza di commissioni, causata dai mutamenti politici, lo spinse a dipingere, di propria iniziativa e per esporli nello studio, il notevole Edipo a Colono, con figure grandi al naturale (già Monaco, collezione Messinger), messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
maanchismo
maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali