• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [12]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Archeologia [6]
Teatro [4]
Temi generali [3]
Mitologia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Opere e protagonisti [2]

FITZGERALD, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZGERALD, Edward Mario Praz Scrittore eccentrico e traduttore nato a Bredfield House (presso Woodbridge nel Suffolk) il 31 marzo 1809: il cognome è quello del nonno materno, assunto dal padre John [...] Prodigioso, quindi dell'Agamennone di Eschilo: poco prima di morire aveva compiuto le versioni dell'Edipo re e dell'Edipo a Colono di Sofocle. L'opera a cui è raccomandata la sua lama è l'adattazione delle Rubā‛iyyat (Quartine; nell'uso occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Edward (1)
Mostra Tutti

CREONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sembra che Creonte (il "possente", il "signore") sia venuto alla leggenda dei Labdacidi da quella di Eracle, dove Creonte Tebano è padre di Megara sposa di Eracle e padre pure di un'altra figlia che dà [...] membri dell'importata stirpe dei Labdacidi. La sua figura, ancora scialba nei Sette a Tebe di Eschilo, si colorisce nell'Antigone, nell'Edipo re e nell'Edipo a Colono di Sofocle; è quella di un tiranno freddo, e senza scrupoli. Inumanamente crudele ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – EURIPIDE – ANTIGONE – ANTIGONE – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREONTE (1)
Mostra Tutti

BIGNONE, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo, nato a Pinerolo il 16 luglio 1879. Laureatosi nel 1901 nell'università di Torino, è stato dal 1922 professore di letteratura greca nell'università di Palermo, e dal 1925 è professore di letteratura [...] 1924 e Teocrito, saggio critico, Bari 1934; le Trachinie, Firenze 1933; l'Edipo a Colono, ivi 1936 (le introduzioni a queste due ultime opere sono state anche edite a parte insieme con saggi critici su Orazio ed Euripide nel volume Poeti apollinei ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EDIPO A COLONO – EPICUREISMO – ARISTOTELE – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] C. Più di sessant’anni dura la carriera di Sofocle, nato nel demo di Colono nel 496 a.C.; la sua ultima tragedia, l’Edipo a Colono, è rappresentata postuma nel 406 a.C., a cura del nipote. È una sorta di testamento spirituale che rappresenta l’ultima ... Leggi Tutto

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] (Milano, Gall. d'Arte Moderna). Ma già dal marzo 1803, attratto dai miti e dalla poesia ellenici, attendeva a un Edipo a Colono già cieco quando Creonte gli conduce le figlie e il vecchio tremolante le cerca (cartone all'Ambrosiana di Milano) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COSTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COSTA, Orazio Paolo Puppa Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] pratica poi condensata in modo esemplare ne L’uomo ignoto, florilegio di motivi tragici tra Prometeo di Eschilo, i sofoclei Edipo re, Edipo a Colono e Aiace, l’euripideo Ippolito intrecciati con frammenti dei Dialoghi platonici nell’estate del 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

VETTORI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Piero Giorgio Piras Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] de’ Medici nel 1539, ma esitò qualche mese, sondando altre possibilità a Roma, prima di accettare l’offerta. Il suo primo corso fu riservato alle Tusculane di Cicerone e all’Edipo a Colono di Sofocle; seguirono corsi sulle Georgiche di Virgilio e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CARLO TEODORO WITTELSBACH – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Piero (3)
Mostra Tutti

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quella greca [...] la pratica musicale pubblica è connessa all’eccezionalità del tempo festivo, tanto che Sofocle nell’Edipo a Colono (1222-1223), definisce la negazione assoluta della festa, ossia la morte, anymenaios alyros achoros (“senza canti, senza suono di lira ... Leggi Tutto

FABRE, François-Xavier

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE, François-Xavier Giovanna Robustelli Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] Paride (Richmond, Virginia Museum of art), Edipo a Colono (Montpellier, Musée Fabre) e i morì la contessa d'Albany: nello stesso anno il F. si recò a Montpellier per avviare le trattative di donazione alla città natale della propria collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – LEGION D'ONORE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

Herlitzka, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herlitzka, Roberto Herlitzka, Roberto. – Attore teatrale e cinematografico di origine ceca (n. Torino 1937). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, dopo essere stato diretto in numerosi [...] humor e ironia. La sua carriera in teatro è proseguita sotto la direzione di A. Calenda con La mostra (2002, con cui ha vinto il premio UBU 2003) e in Re Lear (2004); con Edipo a Colono (2008, regia di R. Cappuccio), Elisabetta II (2009, testo di T ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MARCO BELLOCCHIO – ELISABETTA II – ALDO MORO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herlitzka, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
maanchismo
maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali