Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] 1923. Per gli studî più recenti, cfr. C. Mondésert, Clément d'Al., Parigi 1944; J. Patrick, Clement of Alexandria, Edinburgo 1914; Ch. Bigg, The Christian Platonists of Alexandria, Oxford 1913; G. Bardy, Clément d'Alexandrie, Parigi 1925; J. Meifort ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] e servizi di radiocomunicazioni unilaterali a ore fisse.
Bibl.: R. Syski, Introduction to congestion theory in telephone systems, Edinburgo 1960; F. Lucantonio, Teoria e tecnica dei circuiti di commutazione telefonica, Milano 1961; M. Gandais, A ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] C. W. Rettenmeyer, Insect mimiery, in Annual Review of Entomology, vol. 15, 1970; R. Creed, Ecological genetics and evolution, Oxford, Edinburgo 1971; O. von Frisch, I trucchi degli animali, Milano 1972; G. Pasteur, Le mimétisme, Parigi 1972; H. B. D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] cui Laplace e Boole. Inoltre, nel 1850 era uscito un lungo saggio di John Herschel, che recensiva sulla “Edinburgh Review” La teoria delle probabilità applicata alle scienze morali e politiche del matematico belga Adolphe Quetelet. In questo saggio ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Hall), Boston (Boston Symphony Orchestra), Washington, Filadelfia, Los Angeles; quindi, tornato in Europa, fu a Salisburgo, a Edinburgo e in vari centri artistici italiani e stranieri. Nel 1953 concluse la sua carriera teatrale alla Scala: durante un ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] arte moderna di Roma), nel '66 a Parigi (3e Exposition internationale de sculpture contemporaine, Musée Rodin) e ad Edinburgo (Twenty Italian Sculptors, Scottish National Gallery of Modern Art), nel '67 a Spoleto (Collettiva di scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] ; D.W. Loveland, Automated theorem proving: a logical basis, ivi 1978; J.A. Robinson, Logic: form and function, Edinburgo 1979; R.A. Kowalski, Logic for problem solving, New York 1979; P. Henderson, Functional programming, Englewood Cliffs 1980; A ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] nacque il suo secondo figlio Antonio Ernest Charles. Nell’autunno dello stesso anno era a Londra e da qui si trasferì a Edinburgo, dove risiedette con la famiglia fino all’estate del 1854. Nella prima parte del secondo esilio, si consacrò – anche per ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] . di etica, metafisica e filosofia politica. Nello stesso anno è nato The British journal for the philosophy of science (Edinburgo, poi Londra, 1950-), organo della British society for the philosophy of science, fondato da H. Dingle, poi diretto da ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] p. di battuto bianco a Roma: zona della Domus Publica: J. H. Middleton, The remains of ancient Rome, vol. I, Londra e Edinburgo 1892, p. 303; così detto Lupanare: G. Lugli, I monumenti minori del Foro Romano, Roma 1947, p. 141; resti al terzo miglio ...
Leggi Tutto