• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1510]
Medicina [82]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

Chiene, John

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo scozzese (n. Edimburgo 1843 - m. 1923); prof. di chirurgia all'univ. di Edimburgo dal 1882 al 1909. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – EDIMBURGO – CHIRURGIA

Balfour, George William

Enciclopedia on line

Medico (Sorn, Ayrshire, 1823 - Colinton, Edimburgo, 1903), attivo dal 1861 a Edimburgo, autore di varie opere, tra cui: Clinical lectures on diseases of the heart and aorta (1876), The senile heart (1894). [...] Ha dato il suo nome al cloroma (malattia di B.), varietà di leucemia acuta caratterizzata da tumori di colore verdastro peri- e paraosteali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – AYRSHIRE – LEUCEMIA – CLOROMA – AORTA

Simpson, Sir James Young

Enciclopedia on line

Ostetrico e ginecologo (Bithgate, Scozia, 1811 - Edimburgo 1870), prof. di ostetricia all'univ. di Edimburgo. Introdusse nella tecnica operatoria ostetrica la narcosi eterea e quella cloroformica. Per [...] primo usò la sonda uterina a scopo diagnostico; inoltre perfezionò il forcipe, studiò varie tecniche di ovariotomia e si occupò dei metodi di rivolgimento nel bacino normale e viziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – EDIMBURGO – FORCIPE – SCOZIA

Cushny, Arthur Robertson

Enciclopedia on line

Farmacologo e fisiologo scozzese (Speymouth, Morayshire, 1866 - Edimburgo 1926); professore ad Ann Arbor, Michigan (1893), a Londra (1905) e a Edimburgo (1918); autore della teoria della secrezione urinaria [...] concepita come filtrazione glomerulare e riassorbimento tubolare di certe sostanze. Fece anche importanti ricerche sull'azione della digitale, sulla fisiopatologia del cuore, del circolo, del respiro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGO – EDIMBURGO – ANN ARBOR – MICHIGAN – LONDRA

Goodsir, John

Enciclopedia on line

Medico e zoologo scozzese (Anstruther, Fife, 1814 - Wardie, Edimburgo, 1867); prof. di anatomia a Edimburgo, si occupò di zoologia marina, ma specialmente di anatomia, fisiologia, patologia degli animali [...] superiori e dell'uomo (Anatomical and pathological observations, 1845), sviluppando una credenza nell'unità del regno animale e nell'esistenza di forme archetipe platoniche. Fu uno dei divulgatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – EDIMBURGO – ZOOLOGIA – FIFE

Bennet, John Hughes

Enciclopedia on line

Medico (Londra 1812 - Norwich 1875). Prof. nell'univ. di Edimburgo, è stato fra i primi a descrivere la leucemia. Autore fra l'altro di un manuale di fisiologia (Textbook of physiology general, special [...] and practical, 1872) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LEUCEMIA – NORWICH – LONDRA

BALFOUR, Sir Andrew

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 21 marzo 1873 a Edimburgo, morto a Londra il 30 gennaio 1931. Studiò a Edimburgo, Cambridge e Strasburgo; conseguì il dottorato in medicina a Edimburgo nel 1898. Dopo avere prestato servizio [...] e l'Egitto e dal 1923 diresse la London School of Hygiene and Tropical medicine. Scrisse: Public health and preventive medecine (Edimburgo 1902); War against tropical disease (Londra 1920); Health problems of the Empire (ivi 1924, con H. H. Scott ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – INGHILTERRA – STRASBURGO – EDIMBURGO – KHARTUM

Prichard, James Cowles

Enciclopedia on line

Etnologo e psichiatra (Ross, Herefordshire, 1786 - Londra 1848); studiò medicina a Edimburgo, e nel 1810 praticava medicina a Bristol. Del 1813 sono le sue prime ricerche sulla storia naturale dell'uomo, [...] ispirate alle idee di J. Blumenbach. Monogenista convinto, P. cerca di dimostrare questa tesi con lo studio delle caratteristiche somatiche, fisiologiche, psicologiche e patologiche delle diverse razze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – EDIMBURGO – ETNOLOGO – MEDICINA – BRISTOL

Mackenzie, Sir James

Enciclopedia on line

Mackenzie, Sir James Medico (Scone 1853 - Londra 1925). Esercitò la libera professione per 25 anni a Edimburgo, quindi divenne medico a Londra del Mount Vernon Hospital e successivamente del London Hospital, dedicandosi particolarmente [...] allo studio della fisiopatologia dell'apparato cardiocircolatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – JAMES MACKENZIE – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, Sir James (1)
Mostra Tutti

Wilson, Samuel Alexander Kinnier

Enciclopedia on line

Wilson, Samuel Alexander Kinnier Neurologo (Cedarville, New Jersey, 1877 - Londra 1937). Svolse la sua attività principalmente a Edimburgo e Londra; allo Westminster e al National Hospital. Nel 1912 ha descritto una malattia eredo-familiare, [...] caratterizzata da degenerazione del nucleo lenticolare e da cirrosi epatica (degenerazione epato-lenticolare o coreatetanoide o malattia di W.) e, clinicamente, da tremori, rigidità, spasmi, riso e pianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRROSI EPATICA – NEW JERSEY – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Samuel Alexander Kinnier (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali