• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1510]
Fisica [48]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

Nicol William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nicol William Nicol 〈nìkël〉 William [STF] (n. in Scozia intorno al 1768 - Edimburgo 1851) Prof. di fisica a Edimburgo. ◆ [OTT] Prisma di N: polarizzatore ottico a birifrangenza, realizzato da N. nel [...] 1828 e grandemente usato tuttora: v. riflessione e rifrazione della luce: V 13 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Hodge Sir William Vallance Douglas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hodge Sir William Vallance Douglas Hodge 〈hògë〉 Sir William Vallance Douglas [STF] (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1936). ◆ [ALG] Complesso e operatore [...] di H.-De Rahm: v. operatori, indici di: IV 300 f, e. ◆ [ALG] Dualità di H.: v. varietà riemanniane: VI 505 c. ◆ [PRB] Laplaciano di H.-De Rahm: v. geometria differenziale stocastica: III 39 c. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Brewster, Sir David

Enciclopedia on line

Scienziato (Jedburgh, Roxburghshire, 1781 - Allerby, Roxburghshire, 1868), prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo e fondatore della British association for the advancement of science. Noto soprattutto [...] per i suoi lavori di ottica fisica (Treatise on optics, 1832), lasciò anche numerose memorie di ottica cristallografica e di mineralogia descrittiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – EDIMBURGO – JEDBURGH

Cook, Alan Hugh

Enciclopedia on line

Geofisico britannico (n. Felsted 1922 - m. 2004); prof. di geofisica all'univ. di Edimburgo (1969-72), poi (dal 1972) di filosofia naturale a Cambridge, ove diresse il dipartimento di fisica (dal 1979); [...] socio straniero dei Lincei (1971). Opere principali: Gravity and the earth (1969), Global geophysics (1970), Interference of electromagnetic waves (1971), Physics of the earth and planets (1973), Celestial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – GEOFISICA

Appleton Edward Victor Sir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Appleton Edward Victor Sir Appleton 〈è'pltën〉 Edward Victor Sir [STF] (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965) Dal 1924 prof. di fisica nell'univ. di Londra, poi (1936) di Cambridge e infine (1949) [...] di Edimburgo. Nel 1947 ebbe il premio Nobel per la fisica, per le sue ricerche di fisica ionosferica. ◆ [GFS] Anomalia di A.: anomalia dello strato ionosferico E: v. ionosfera: III 309 a. ◆ [GFS] Esperimento di A. e Barnett: la prima (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – EDIMBURGO – IONOSFERA – YORKSHIRE – BRADFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appleton Edward Victor Sir (1)
Mostra Tutti

Darwin, Sir Charles Galton

Enciclopedia on line

Darwin, Sir Charles Galton Fisico britannico (Cambridge 1887 - ivi 1962); nipote di Charles Robert. Dal 1923 professore a Edimburgo, poi (1936) a Cambridge e infine, dal 1938 al 1949, direttore del National Physical Laboratory; [...] membro della Royal Society dal 1922. Ha svolto numerosi studî teorici e sperimentali sulla diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli; ha inoltre per primo calcolato la struttura fine dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – ELETTRONE – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Sir Charles Galton (1)
Mostra Tutti

Leslie, Sir John

Enciclopedia on line

Fisico (Largo, Fifeshire, 1766 - Coates, Fifeshire, 1832); prof. di matematica e fisica all'univ. di Edimburgo, membro della Royal Society; è comunemente ritenuto l'inventore del termometro differenziale, [...] in realtà già noto e usato da G. B. van Helmont e J. C. Sturm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – EDIMBURGO

Cochran William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cochran William Cochran 〈kòkrin〉 William [STF] (n. in Scozia 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1964). ◆ [FSD] Teoria di C.: riguarda la transizione ferroelettrica nei dielettrici solidi: [...] v. ferroelettricità: II 557 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Gregory, David

Enciclopedia on line

Gregory, David Astronomo, matematico e ottico (Aberdeen 1659 - Maindenhead, Berkshire, 1708), nipote di James; insegnò astronomia alle univ. di Edimburgo e di Oxford. Autore di varî trattati di astronomia e ottica ebbe [...] un ruolo di primo piano nella diffusione del pensiero e dell'opera di Newton (in particolare con l'Astronomiae physicae et geometricae elementa, 1702); preconizzò la realizzazione di lenti acromatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – BERKSHIRE – EDIMBURGO – ABERDEEN

Brewster Sir David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brewster Sir David Brewster 〈brùustë〉 Sir David [STF] (Jedburg 1781 - Allerby 1868) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1828). ◆ [OTT] Angolo e legge di B.: riguardano la polarizzazione per riflessione: [...] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali