• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

ALGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi [...] per usi industriali, ecc.) ha avuto di recente un grande sviluppo; basterà ricordare che sono stati tenuti tre simposi relativi (Edimburgo nel 1952, Trondheim nel 1955, Galway, Irlanda, nel 1958) nei quali sono stati trattati varî argomenti, come la ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – CAROTENOIDI – CRIPTOFICEE – FOTOSINTESI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

ALABAMA, Questione dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama. Il fatto principale [...] , in Bibliothèque universelle et Revue Suisse, Losanna 1872, pp. 577-605; J. Lorimer, The obligations of neutrals, Edimburgo 1873; Th. W. Balch, The Alabama arbitration, Philadelphia 1900; N. Bonfils, Manuel de droit international publique, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI

RITSCHL, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1936)

RITSCHL, Albrecht Nicola Turchi Teologo protestante, nato a Berlino il 25 marzo 1822, morto a Gottinga il 20 marzo 1889. Da principio fu sotto l'influenza di Hegel e della hegeliana scuola di Tubinga [...] , Die theol. Schule A. R.'s und die evang. Kirche der Gegenwart, Berlino 1897; A. E. Garvie, The ritschlian Theology, Edimburgo 1899; C. von Kügelgen, Grundriss der ritschlischen Dogmatik, Lipsia 1903; A. Harnack, R. und seine Schule, in Reden und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITSCHL, Albrecht (1)
Mostra Tutti

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara Angiolo Gambaro Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] Londra 1914; Th. Mac Crie, History of the progress and the extinction of the Reformation in Italy in the sixteenth Century, Edimburgo 1827; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a R. d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876; A. Rilliet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATA di Francia, duchessa di Ferrara (2)
Mostra Tutti

ALGONCHINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] Cl. di scienze mor., s. 2ª, V (1920-21). Per la religione: M. A. Owen, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, I, Edimburgo 1908, p. 319 segg.; H. B. Alexander, North American Mythology, in Mythology of all Races, X, Boston 1916; R. Pettazzoni, Dio ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – BAIA DI CHESAPEAKE – MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGONCHINI (2)
Mostra Tutti

SETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTA Alberto Pincherle Il lat. secta va ricollegato a sequor, non a secare; il concetto fondamentale non è dunque quello della divisione, ma dell'adesione data a una dete minata dottrina; e il termine [...] citare un solo esempio, quello dello gnosticismo (v.). Bibl.: Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, s. v. Sects, Edimburgo 1920; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, V, s. v. Sekten, Tubinga 1931. Per un chiarimento di alcuni concetti ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – ZOROASTRISMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTA (3)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] Cominciò così la guerra fra Inghilterra e Olanda, nella quale si affermò e consolidò il predominio navale inglese. Bibl.: S. P. Statham, History of the castle, town and Port of Dover, Londra 1899; F. Maddox Hueffer, The Cinque Ports, Edimburgo 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIFILIDE (XXXI, p. 733: App. II, 11, p. 824) Giacomo SANTORI L'elemento più importante nel campo della sifilografia è rappresentato, nel decennio 1948-58, dall'affermarsi della terapia penicillinica, [...] Manganotti, Sifilide, infezioni veneree e malattie dei genitali esterni, Napoli 1956; E. H. Hudson, Non-venereal syphilis, Edimburgo 1958; G. Vitetti e V. Menichella, La sifilide congenita, Relazione al III Convegno Medico Ist. Prov. Assist. Infanzia ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACICLINE – PENICILLINA – ANTIBIOTICO – EDIMBURGO – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] Giacomo in Inghilterra nel 1603, e divenne duca di Richmond nel 1623, poco prima della sua morte. Suo nipote, il quarto duca di Lennox, fu stretto amico del re Carlo I. Bibl.: Sir William Fraser, The Lennox (stampato privatamente), Edimburgo 1874. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in chimica. Altri importanti seguaci di Irvine furono Sir John Leslie, professore di matematica e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il chimico scozzese John Murray, i cui libri di testo furono molto influenti all'inizio dell'Ottocento. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 151
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali