• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

CARDANO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] chiamato nel 1556 alla corte di re Cristiano III di Danimarca, dove però non volle recarsi, e pochi anni dopo a Edimburgo dall'arcivescovo G. Hamilton, dove infatti si recò, sostando a Parigi e, nel ritorno, a Londra, dove fu trattenuto e colmato ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA – PIETRO POMPONAZZI – LUDOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ed., Parigi 1887; G. Saintsbury, A history of criticism and literary taste in Europe, I, Classical and mediaeval criticism, 3ª ed., Edimburgo e Londra 1908; B. Croce, Estetica, 6ª ed., Bari 1928, p. 169 segg. Dal Medioevo ai nostri giorni. - L'unità ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] agli studî sugli Zingari e piena di preziose notizie è il Journal of the Gypsy Lore Society (abbreviato JGLS; vecchia serie, Edimburgo 1888-92; nuova serie, ivi 1907-16; terza serie, ivi 1922 segg.). Per gli elementi zingari nei gerghi esiste una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] F. Cumont, Les religions orient. dans le Paganisme romain, 4ª ed., Parigi 1930, pp. 143, 286 segg.; L. R. Farnell, Greece and Babylon, Edimburgo 1911, pp. 268 segg., 279 segg.; S. Langdon, Tammuz and Ishtar, Oxford 1914, pp. 75-76, 80, 82, n. i; J. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

CORINZÎ, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1931)

Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] , Épîtres de Saint Paul aux Corinthiens, Parigi 1910; A. Robertson e A. Plummer, A critical and exegetical Comment, on the I. Epist. to the Corinthians, Edimburgo 1911; A. Plummer, A critical and exeget. Comment. on the II. Epist. to the Corintians ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELIZZAZIONE – LEGGE MOSAICA – FORNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINZÎ, Lettere ai (1)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] con il Ghana e con la Francia per i paesi d'oltremare. Bibl.: J. A. B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa occidentale, Milano 1970; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

GAINSBOROUGH, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

GAINSBOROUGH, Thomas Arthur Popham Pittore, nato a Sudbury (Suffolk) nel maggio 1727, morto a Londra il 2 agosto 1788. A 14 anni fu mandato a Londra per imparare i rudimenti dell'arte con Hubert Gravelot [...] figura intera di David Garrick nella Town Hall, a Stratford-on-Avon, il ritratto di Mrs. Graham nella National Gallery di Edimburgo, e il celebre Ragazzo Azzurro (Blue Boy) nella coll. Huntington di California. Fra i paesaggi di questo periodo il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAINSBOROUGH, Thomas (1)
Mostra Tutti

PEPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPLO (gr. πέπλος) Goffredo PATRIARCA Giulio GIANNELLI Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός. Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] homerische Epos, Lipsia 1887, pp. 193 segg., 228-229; E. Abrahams, Greek dress, a study of the costumes in ancient Greece, Edimburgo 1908; L. Heuzey, Histoire du costume antique d'après des études sur le modèle vivant, Parigi 1922, cap. V; M. Bieber ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPLO (1)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTOPEDIA (XXV, p.635) Francesco Delitala La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] La Inmovilización enyesada. Su Técnica y sus Aplicaciones, Buenos Aires 1945; R. Watson-Jones, Fracture and Joint Injuries, Edimburgo 1946; L. S. Michaelis, Anatomical Atlas of Orthopaedic Operations, Londra 1946; J. H. L. Colson, The Rehabilitation ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DEL DISCO – STREPTOMICINA – POLIOMIELITE – BUENOS AIRES – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

SCILLUK

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLUK Renato BOCCASSINO Carlo TAGLIAVINI . Una delle più note e numerose popolazioni del Sudan Anglo-Egiziano. L'allevamento del bestiame è l'elemento essenziale della loro economia: la posizione [...] the Wellcome Tropical Research Laboratories, vol. B, Khartum 1911; id., voce Shilluk, in Heastings Encyclopaedia of Religion and Ethics, Edimburgo, XI, 1920, pp. 458-462; C. G. Seligman e Brenda Z. Seligman, Pagan Tribes of Nilotic Sudan, Londra 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLUK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 151
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali