PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] un totale di 133 recite. Nel luglio 1972 diresse La Gioconda allo Sferisterio di Macerata e in settembre Attila di Verdi a Edimburgo con i complessi del Teatro Massimo di Palermo. Nel 1973 debuttò con La forza del destino al Covent Garden di Londra ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] 1915-18.
Rettore dell'università di Napoli, dottore honoris causa dell'università cattolica di Milano e dell'università di Edimburgo, membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il B. vinse nel 1905 il premio ventennale ...
Leggi Tutto
Foster, Norman
Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, [...] alla scala urbana si ricordano il progetto per la Bishops square a Londra (2001-05); il Quartermile masterplan a Edimburgo (2001-15); il progetto Beach road, quartiere ecologico di Singapore (2007-14); Masdar (v.), nuova città a impatto ecologico ...
Leggi Tutto
MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus)
C. Bertelli
Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] . des frühen Mittelaltes, Magonza 1952, nn. 23-24, pp. 28-29 (ivi bibl. precedente); G. Bovini, in G. Bovini - L. Ottolenghi, Mostra degli avori dell'alto medioevo, Ravenna 1956, n. 60; D. Talbot Rice, Masterpieces of Byz. Art, Edimburgo 1958, n. 29. ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] doni di pellegrini che costituirono il tesoro della piccola chiesa. Il tesoro è ora nel Museo Nazionale di Antichità della Scozia ad Edimburgo.
Bibl.: Ill. London News, 23 agosto 1958, pp. 300-301; ibid., 22 novembre 1958, pp. 892-893; A. O'Dell, R ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] : la Grande Londra ha più di 7,6 milioni di ab., la Grande Manchester più di 2,5; Birmingham, Glasgow, Liverpool, Edimburgo sono tra le altre città più importanti. Nell’insieme, sono le aree più urbanizzate ad accogliere la gran parte della crescita ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] di colore scintillante. Nella seconda serie dei Sette sacramenti, commissionata da P. Fréart de Chantelou (1644-48, Edimburgo, National gallery of Scotland), si intensificò l'intonazione solenne; la composizione è impostata su una severa simmetria e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la prima anestesia eterea. Accanto ai metodi d'anestesia generale con l'etere, col cloroformio (James Young Simpson di Edimburgo, 1847), con la miscela di Billroth (cloroformio, etere, alcool), e altre miscele, con protossido d'azoto e con altri ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nuova identità di t. fu La classe morta, composta nel 1975 a Cracovia, quindi in tournée in tutta Europa (nel 1976 a Edimburgo, Londra, Amsterdam, nel 1977 al Festival di Nancy e al Festival d'Automne di Parigi; in Italia nel 1978). Nella primavera ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] è mostrato critico verso alcune riformulazioni delle sue tesi, soprattutto da parte della scuola di sociologia della s. di Edimburgo (Barnes 1982; Wood 1990; Hodge e Cantor 1990, pp. 848-50).
Scienza e stato. - È interessante constatare come proprio ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...