• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIERRA LEONE Marco Costa Salvatore Bono . È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] annuo pro capite è assai basso: 148 dollari SUA nel 1971. Bibl.: J. A. B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa occidentale, Milano 1970; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

ATHOLL, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] . Nella ribellione del 1745 dovette fuggire dalla Scozia e si unì all'esercito del duca di Cumberland, col quale entrò in Edimburgo il 30 gennaio 1746. Nel 1763 fu creato Lord Justice General. Il fratello di lui, William, diseredato dal padre e ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – ASSOLUTISMO REGIO – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOLL, conti, marchesi e duchi di (1)
Mostra Tutti

BERWICK-upon-Tweed

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] del Carbonico formano il sottosuolo in quasi tutta la parte piana. Ad ovest una lunga appendice della contea di Edimburgo limita la contea di Berwick: essa rappresenta una conquista fatta dalla contea edimburghese allo scopo di dominare il passo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – BERWICK-UPON-TWEED – MARGHERITA TUDOR – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERWICK-upon-Tweed (1)
Mostra Tutti

HOTMAN, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HOTMAN, François (Hotomanus) Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] ou discours sur l'estude des loix (Parigi 1567; trad. lat. Amburgo 1647, Lipsia 1704); De furoribus gallicis, Edimburgo 1573; Antiquitatum romanarum l. V (Basilea 1584, Parigi 1585); De iure successionis regiae, ecc., 1588; Consolatio e sacris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOTMAN, François (1)
Mostra Tutti

RADCLIFFE, Ann

Enciclopedia Italiana (1935)

RADCLIFFE, Ann Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nata il 9 luglio 1764 a Londra, dove morì il 7 febbraio 1823. È la rappresentante maggiore e più nota del cosiddetto romanzo nero o terrifico. Esordì [...] in nuova edizione nel 1834 (ristampata nel 1845). Ediz.: The Novels of Mrs. A. R., con una Memoria di W. Scott, Edimburgo 1824. Bibl.: La cit. Memoria dello Scott, che rimane tra le migliori valutazioni critiche della R. Inoltre: J. C. Jeffreson ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – NEW HAVEN – LONDRA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADCLIFFE, Ann (1)
Mostra Tutti

SPEKE, John Hanning

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEKE, John Hanning Attilio Mori Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864. Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] morì in seguito a un accidente di caccia. Dei grandi viaggi compiuti si hanno dello S. le seguenti relazioni: Whatled to the discowery of the source of the Nile (Edimburgo e Londra 1864); Journal of the discowery of the source of the Nile (ivi 1863). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEKE, John Hanning (2)
Mostra Tutti

DUNBAR, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese al quale nel 1500 fu decretato un assegno annuo come poeta di corte. Per ulteriori informazioni sulla sua vita (circa 1450-circa 1520), l'unica fonte che abbiamo sono i suoi scritti, che [...] e variato di trattare la lingua e il metro, D. è il maggiore dei precursori di Burns. Opere: Works (Scottish Society ed. Small), 3 voll., 1893. Bibl.: O. Smeaton, W. D. the Poet, Londra 1898; G. Gregory Smith, The Transition Period, Edimburgo 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI PULCI – EDIMBURGO – ABERDEEN – LONDRA

DURHAM, John George Lambton, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 12 aprile 1792, morto a Cowes il 28 luglio 1840. Dopo un breve servizio nei dragoni, dal 1809 al 1811, fu eletto deputato di Durham nel 1813 e rappresentò quella [...] Earl of Durham. Life and letters, Londra 1906; J. A. Roebuck, History of the Whig party, Londra 1852; Earl Grey, Correspondence, Londra 1867; Lord Brougham, Memoirs of his own times, Edimburgo 1871; Spencer Walpole, Life of Earl Russell, Londra 1898. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – BERNADOTTE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM, John George Lambton, conte di (2)
Mostra Tutti

AFFRATELLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] , Parigi 1909, p. 42; P. J. Hamilton-Grierson, Brotherhood (artificial), in Hastings, Encycl. of Relig. and Ethics, II, Edimburgo 1909; M. Vulpesco, Les coutumes roumaines périodiques, Parigi 1927. È interessante l'inchiesta promossa dalla Revue des ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CRISTIANESIMO – MONTENEGRO – EDIMBURGO – POLINESIA

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] esito negativo, limitandosi a introdurre una forma più approfondita di devolution che dia una maggiore autonomia a Edimburgo pur rimanendo nel contesto britannico. Popolazione e società Il Regno Unito è il terzo stato europeo per popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 151
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali