TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] con gli Stati Uniti, debuttando alla Lyric Opera di Chicago (La bohème, La Gioconda, Sansone e Dalila), nel 1947 fu a Edimburgo per Macbeth e Le nozze di Figaro, indi al Cambridge Theater di Londra per Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni e Don ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] E. Ollier a Lione, J.-L. Reverdin a Ginevra, R. von Volkmann a Halle, C.A.T. Billroth a Vienna, J. Lister a Edimburgo, W. Macewen a Glasgow. Vinto nel 1872 il concorso per l’aggregazione alla facoltà medico-chirurgica dell’Università di Torino con la ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] fu l'anno del trionfo in teatro, quando interpretò Amleto in una storica edizione diretta da John Gielgud al Festival di Edimburgo. Nello spettacolo, innovativo e di rottura, con gli attori in abiti contemporanei e la scena completamente spoglia, B ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] u. Kult. der Römer2, Monaco 1912, p. 355; P. L. Strack, Röm. Reichsprägung d. zweiten Jahrh., Stoccarda 1931: Traian, p. 65; Hadrian, p. 61; Ant. Pius, 37; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra-Edimburgo 1954, pp. 141; 143; 167 ss.; 200; 226. ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] 2 vol.), il Webster’s biographical dictionary (Springfield, Mass., 2a ed. 1967), il Chambers’s biographical dictionary (2a ed., Edimburgo 1974) e il Webster’s new biographical dictionary (1988). In Italia ha conosciuto grande diffusione il Dizionario ...
Leggi Tutto
(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] 19° sec., specialmente per l’impulso dei confratelli d’America, i presbiteriani hanno costituito, con la conferenza di Edimburgo (1877), una Panpresbyterian Alliance, che ha riunito vari sinodi generali: questa alleanza pubblica a Londra dal 1885 una ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] particolare acquisivano i concetti fondamentali di sepsi e asepsi. Il grande chirurgo inglese J. Lister, invitando P. a Edimburgo dichiarava: "Ho bisogno di aggiungere che grande soddisfazione sarebbe per me mostrarvi qui quanto la chirurgia vi deve ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] il metodo inventato dall'allievo cieco L. Braille, divenuto poi universale. Altri istituti analoghi seguirono a Pietroburgo, Edimburgo, Londra, Vienna, Napoli, Padova (fondato da Luigi Configliachi nel 1838), a Genova (fondato da Davide Chiossone ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] , in Bull. Wld. Hlth. Org., vol. 34 (1966), pp. 379-93; E.R. Giblett, Genetic markers in human blood, Oxford, Edimburgo 1969; H. Harris, The principles of human biochemical genetics, Amsterdam e Londra 19701,19752; D. J. Weatherall, J. B. Clegg, The ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] 1112; A. Falchi, Le moderne dottrine teocratiche, Torino 1908; R. W. e A. J. Carlyle, A History of medieval political theory, Edimburgo e Londra 1903-1928, voll. 5; Dunning, A history of political theory, New York 1916-1923, voll. 3; Janet, Hist. de ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...