GOES [pron. ghus], Hugo van der
Joseph DESTREE
Pittore fiammingo: operava nella seconda metà del sec. XV. Sono incerti la data e il luogo di nascita; ma Giovanni Lemaire di Bavai, nella sua Couronne [...] , il celebre dittico del museo di Vienna improntato di forte, impressionante senso drammatico, i pannelli di Holyrood a Edimburgo col ritratto di Edoardo Boncie, il ritratto virile del Museo metropolitano di New York, un Donatore e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
TRIADE divina
Marcel Simon
Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] , I, Tubinga 1926, coll. 2015 segg.; A. Berriedale Keith, Trimūrti, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, XII, Edimburgo 1921, p. 457 segg.; W. Fulton, Trinity, ibid., p. 458 segg.; D. Nielsen, Der dreienige Gott in religionshistorischer ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] quattro straordinarie Storie di s. Tommaso Apostolo, individuate a Crawford (Earl Crawford and Balcarresa Coll., in deposito a Edimburgo, Nat. Gall. of Scotland), e da una Crocifissione a Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca).I confronti stilistici con il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] pittura sacra e allegorica, con la Gentildonna di Digione (Musée des beaux-arts); con la Madonna col Bambino e santi di Edimburgo (National Gallery of Scotland), per i nobili Bettignoli Bressa (Cortesi Bosco, 2000, p. 114 n. 37; p. 119 n. 40); con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] della Geological Society di Londra, fondata nel 1807, nascono analoghi sodalizi in Cornovaglia (1814), a Dublino (1831), a Edimburgo (1834), a Manchester (1848), ancora a Londra – la Geologists’ Association viene fondata nel 1858 – e a Glasgow (1858 ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] a Dublino, Nat. Mus. of Ireland; The Work of Angels, 1989, pp. 75-77, 91-92, 160ss.) e della fibula Hunterston (Edimburgo, Nat. Mus. of Antiquities of Scotland) - e nella scultura, per es. nel territorio dei Pitti, nella croce di Aberlemno (v.) e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] alla sua morte furono portati a termine da F. Zuccari.
Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, la National Gallery di Edimburgo e l'Albertina di Vienna sono conservati alcuni disegni a sanguigna del F., che sono preparatori per i tondi della volta ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] . Watt-P. Brown, Indian Art at Delhi, 1903, Londra 1904; A. K. Coomaraswamy, Arts and Crafts of India and Ceylon, Londra-Edimburgo 1913. - Estremo Oriente: R. L. Hobson, On Chinese Cloisonné Enamel, in Burl. Mag., XXI, 1912, pp. 137 ss., 202 ss., 319 ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] 1615, periodo in cui il de Castro era ambasciatore. La tela con S.Cristoforo della National Gallery of Scotland di Edimburgo deve anch'essa essere collocata verso la fine della carriera pittorica dell'artista, visto che corrisponde a questa incisione ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] 190-205; R. Bradley, Altering the Earth. The Origins of Monuments in Britain and Continental Europe. The Rhind Lectures 1991-2, Edimburgo 1993; P. Brusasco, Dal Levante al Mediterraneo centrale: la prima fase fenicia a Tas-Silg, Malta, in Journal of ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...