TUTELA
W. Köhler
L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] Religion und Kult der Römer2, Monaco 1912, p. 178 ss.; H. L. Axtell, Deification of Abstract Ideas, Chicago 12907, p. 40 ss.; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra-Edimburgo 1954, p. 190 ss.; 268; H. Mattingly, in Numismatic Chronicle, 1950, p. 168. ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] 1912, p. 336; P. L. Strack, Untersuchungen zur römischen Reichsprägung des zweiten Jahrhunderts, Stoccarda 1933, I (Traiano), p. 43 ss.; II (Adriano), p. 97; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra-Edimburgo 1954, pp. 125; 130 ss.; 166 ss.; 263. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] decaduta l'autorità; G. e Maria furono dichiarati sovrani il 12 febbr. 1689 e incoronati l'11 aprile: la convenzione di Edimburgo li proclamava sovrani poche settimane dopo, mentre in Irlanda solo dopo il trattato di Lim erick (1691) era infranta la ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] madre Maria di Guisa, reggente dal 1554. L'aiuto richiesto a E. dai ribelli portò alla firma del trattato di Edimburgo (1560), in base al quale la Scozia veniva liberata dalle truppe francesi e Francesco II e Maria Stuart costretti a rinunciare ...
Leggi Tutto
Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] che sarà seguito da una serie di supplementi annuali; la Chamberss' Encyclopaedia che aveva avuto una 6ª edizione in 10 volumi (Edimburgo e Londra 1923-27), ha raggiunto la 7ª ed. nel 1935.
Negli Stati Uniti, l'Encyclopedia Americana è comparsa in ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] , Le prophète Amos, in Revue Biblique, 1917, pp. 218-246; J. E. Mac Fayden, A cry for justice. A study in Amos, Edimburgo 1912: P. Humbert, Un héraut de la justice, Amos, Losanna 1917; S. Oettli, Amos u. Hosea, zwei Zeugen gegen die Anwendung der ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] .
Bibl.: H. Schmidt, Grundlagen der spezifischen Therapie, Berlino 1940; H.J. Parish, Bacterial and Virus diseases, Edimburgo 1948.
Siero citotossico antireticolare (SCA).
Introdotto dallo scienziato ucraino A. Bogomolec, è un immunsiero che contiene ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] temperatura superficiale. Le ricchissime collezioni zoologiche vennero incorporate nel British Museum, altre furono conservate nell'università di Edimburgo sino a quando fu fondato in quella città uno speciale istituto, il Challenger Office, al quale ...
Leggi Tutto
Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] salito dopo l'inizio della pubblicazione del primo catalogo, a coprire la cattedra di sanscrito e di grammatica comparata di Edimburgo, vi rimase sino al 1875, anno in cui, morto Chr. Lassen, fu invitato a succedergli a Bonn. Dopo quattordici anni ...
Leggi Tutto
NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad
Rosario Portale
Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] literature, ivi 1970; P. Theroux, V.S. Naipaul: an introduction to his work, ivi 1972; W. Walsh, V.S. Naipaul, Edimburgo 1973; K. Garebian, V.S. Naipaul's negative sense of place, in Journal of Commonwealth Literature, 10 (1975), pp. 23-35 ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...