Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] nelle cronache scozzesi.
Bibl.: Documents and Records illustrating the History of Scotland, editi da F. T. Palgrave, Londra 1837; Johannes de Fordun, Chronica gentis Scotorum, edita da W. F. Skene negli Historians of Scotland, I, Edimburgo 1871. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico e poeta inglese, nato nel 1606 a Oxford nella locanda del padre, dove Shakespeare era solito fermarsi quando viaggiava tra Stratford e Londra. Di qui la voce che fosse figlio di Shakespeare. [...] e specialmente verso Corneille. Quale sia questo suo debito si vede anche negli ultimi suoi drammi, nello stile, nel rispetto per le "unità" e nell'uso del verso eroico rimato.
Opere: Works, Londra 1672-o3; Dramatic Works, voll. 5, Edimburgo 1872-74. ...
Leggi Tutto
ORIENTAZIONE
. È il volgersi, nella preghiera o in altri atti del culto, verso Oriente. Ma talvolta può trattarsi anche di altro punto cardinale, così come si può avere anche una forma di orientazione, [...] alla qiblah, la quale nelle moschee indica la direzione della Mecca (v. moschea).
Bibl.: H. Nissen, Orientation, Berlino 1906; T. D. Atkinson, Points of the compass, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, X, Edimburgo 1918, pp. 73-88. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la prassi del conferimento del dottorato nelle Facoltà di medicina. Ciò non avvenne soltanto a Leida e Gottinga, ma anche a Edimburgo dove, per esempio, nel 1754 l'allora studente di medicina Joseph Black (1728-1799) dimostrò nella sua tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] dall'organizzazione, oltre al f. di Venezia, furono, in Europa, i f. di Cannes, Berlino, Karlovy Vary ed Edimburgo. I f. cominciarono così ad assumere una fisionomia precisa, prevedendo la distinzione tra manifestazioni non competitive e competitive ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] (1908). Varie istituzioni lo vollero cooptare: Royal Institution of Great Britain (1906), Royal Society di Londra e di Edimburgo (1907), l’Institut de France (1913) e così via. Tra le numerose lauree honoris causa ricevute si ricordano: Gottinga ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] al di qua e al di là della Manica.
Partito da Brest il 26 maggio 1548, qualche giorno dopo era a Edimburgo; quando giunse alla corte scozzese, però, era gravemente ammalato: nei dispacci degli ambasciatori pontifici e veneti nei mesi di giugno-luglio ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] , fu impegnato al Teatro Regio di Torino e poi in numerose tournées all'estero: a Parigi (1854, 1855, 1858), a Edimburgo (1854), a Vienna (1854-55), dove fu particolarmente acclamato e dove, secondo il Bustico, S. Thalberg compose per lui Cristina ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] quel periodo egli avesse intrapreso un viaggio attraverso l'Inghilterra verso la Scozia di cui si ha sicura notizia: a Edimburgo poté eseguire molte altre commissioni. Va precisato che il C. non era membro della Royal Academy, contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] di Naqsh-i Rustam e Shapur.
Bibl.: W. Moorcroft, Travels, II, Londra 1824, pp. 402 e 410; C. E. Yate, Northern Afghanistan, Edimburgo-Londra 1888, pp. 321-322; J. Marquart, Eranšahr, Berlino 1901, p. 219; A. Foucher, in Journ. As., 1924, pp. 130-153 ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...