Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] alla questione delle razze.
Un giovane medico di Filadelfia, Samuel George Morton (1799-1854), già studente a Edimburgo nel periodo di maggior attivismo dei circoli frenologici, torna in Pennsylvania e nel 1824 inizia la pratica professionale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] interno in cui si potessero trasportare e vendere gli stessi beni senza barriere legali e tariffarie da Londra a Edimburgo.
2. La cd. accumulazione originaria – in altre parole, la penuria di capitali da investire nella fase di decollo industriale ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] (dal 1895 come corrispondente; dal 1909 come socio). Ricevette pure titoli honoris causa, come la laurea dell’Università di Edimburgo nel 1898 (con gli altri ostetrici e ginecologi August Martin e William Smoult Playfair).
All’inizio della carriera ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] and Albert Museum di Londra, Gabinetto Nazionale delle Stampe a Roma, Graphische Samnilung di Monaco, Musei del Louvre, di Edimburgo, di Diisseldorf) e di recente restituiti al B. da J. Bean e W. Witzthum confermano pienamente quanto asserito dal ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Folk-lore, Città del Capo 1906; E. L. Hartland, art. Bantu, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, II, Edimburgo 1909, pp. 350-367; C. Mainhof, Afrikanische Religionen, Berlino 1912; B. Ankermann, Verbreitung und Formen des Totemismus in ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] : sul luogo sorse Cristiania, cui in tempi modernì è stato ridato l'antico nome); Londra 1665 (great fire); Edimburgo 1700; Copenaghen 1728 (quasi distrutta: 1650 case arse); Stoccolma 1751 (1000 case arse); Costantinopoli (incendî enormi nel 1750 ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] discussioni di morale e di costume, servì di modello ai saggi del Tatler e dello Spectator. Nel 1709 apparve ad Edimburgo un'edizione scozzese della Review, contenente gli stessi articoli dell'edizione di Londra, ma con una cronaca locale; sicché a ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore inglese, nato a Londra il 29 maggio 1874. Iniziò la sua attività letteraria collaborando a vari giornali con critiche d'arte e brevi articoli, pur non abbandonando del tutto la [...] a Roma; e a Roma, dove soggiornò nel 1929, è dedicato uno dei più recenti suoi libri.
Nel 1925 l'Università di Edimburgo gli ha conferito la laurea in lettere ad onore. Vive e lavora in campagna, nel Buckingamshire.
Opere: The Wild Knight, 1900 ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] Shaw, History of the province of Moray, III, Glasgow 1882; D. McGibbon e T. Ross, Ecclesiastical Architecture of Scotland, Edimburgo 1896-97, voll. 3; Ian G. Lindsay, Cathedrals of Scotland, Londra 1926; K. Escher, in Wasmuths Lexikon d. Baukunst ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] . In tale occasione re Giorgio VI conferiva al genero, col titolo di altezza reale, i predicati feudali di duca di Edimburgo, conte di Merioneth, barone Greenwich. Dalla unione, la sera del 14 novembre 1948, è nato il principe Carlo.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...