Poeta inglese, nato a Glasgow il 27 luglio 1777, morto a Boulogne il 5 giugno 1844. Educato classicamente al gusto della forma corretta, levigata e vissuto in pieno romanticismo, fu una delle figure più [...] . C., voll. 3, Londra 1849; C. Redding, Literary reminiscences and memoirs of Th. C., voll. 2, Londra 1860; J. C. Hadden, Th. C., Edimburgo 1899. E cfr. anche i saggi di W. Hazlitt, in Works, IV, Londra 1902; e di G. Saintsbury, in Essays in English ...
Leggi Tutto
Filosofo arabo musulmano della Spagna, morto circa il 600 dell'ègira, 1204 d. C. Fu amico e discepolo dell'altro famoso filosofo Ibn Ṭufail (v.) ed ebbe rinomanza anche nell'Occidente europeo per un suo [...] arabes du XII siècle, in Journal Asiatique, s. 10ª, XIV (1909), pp. 483-510 (insufficiente dal punto di vista matematico astronomico); C. A. Nallino, art. Sun, in Hastings, Encyclopaedia of religion and ethics, XII, Edimburgo 1921, pp. 98-99. ...
Leggi Tutto
È la triplice risposta alle interrogazioni che fa il sacerdote nel battesimo, per ottenere dal battezzando la rinunzia, e promessa di distacco dal demonio, dalle sue pompe e dalle sue opere: ed è anche [...] l'apocrifo Testamentum Domini (II, 8).
Bibl.: v. battesimo; inoltre Caspari in Realencycl. fur protest. Theologie und Kirche, Lipsia 1896, I, p. 119 segg.; e A. J. Maclean in Hastings, Encyclop. of Religion and Ethics, Edimburgo 1908, I, p. 38 segg. ...
Leggi Tutto
QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di
Florence M. G. Higham
Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] di cavalli. Era chiamato "il vecchio Q." e fu intimo amico del principe reggente. Alla sua morte, divenne duca di Q. il duca di Buccleugh e il titolo di marchese passò a sir Charles Douglas.
Bibl.: Douglas, The Scots Peerage, Edimburgo 1904-1914. ...
Leggi Tutto
LYNDSAY, Sir David
Mario Praz
Poeta scozzese, figlio di David Lyndsay of the Mount (Fife) e Garmylton, nato in una di queste terre circa il 1490, e morto intorno al 1555. Quasi certamente studiò all'università [...] , si disse proverbialmente: "You will not find that in David Lyndsay".
Completa ediz. delle opere a cura di D. Laing, Edimburgo 1879, voll. 3, con bibliografia. Alcune opere furono pubblicate anche dalla Early English Texts Society (1865 segg.). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e clonazione di pecore. Riguardano due agnelli, chiamati Megan e Morag, ottenuti dall'embriologo Ian Wilmut, del Roslin Institute di Edimburgo, a partire da due embrioni il cui nucleo è stato ottenuto non da uno spermatozoo ma da cellule di altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] antichi, e riuscì a verificare la sua ipotesi attraverso il rinvenimento di numerosi esempi sul terreno.
All'Università di Edimburgo, un allievo di Werner, Robert Jameson (1774-1854), insegnava il sistema del suo maestro: ciò determinò, in Scozia, la ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dipinti dell'E., fra cui l'importante Giuditta eOloferne (Londra, Apsley House), ed eseguì una copia del Contento (Edimburgo, National Gallery; Muller, 1989).
Non si trattò di un legame occasionale, originato dalle comuni origini nordiche, ma di ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] the best composers and adapted by Mr. Tenducci» (Gazetteer and London Daily Advertiser, 12 dicembre), mentre Dorothea rimase a Edimburgo, dove nel corso del 1769 diede alla luce un bambino, sulla cui paternità permangono dubbi, ma che fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Vasari del 25 settembre 1567 ispirato da un’invenzione di Vincenzo Borghini, l’Età dell’Oro (Edimburgo, National Gallery of Scotland) caratterizzata da eleganti figure allungate entro un paesaggio onirico dalla prospettiva fortemente verticalizzata ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...