• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

Thomas Reid e la filosofia del senso comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] vera e propria “scuola” del senso comune. Dugald Stewart, professore di matematica e filosofia morale all’università di Edimburgo, inaugura una sorta di agiografia del senso comune attraverso l’esaltazione dello studio dei poteri della mente e del ... Leggi Tutto

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Aberdeen, fondata nel 1494 come University and King's College e unita nel 1860 al Marischal College fondato nel 1593; Edimburgo, fondata nel 1583), che si distinguevano del resto da Oxford e Cambridge per proprie peculiarità di tradizione (più povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Schriften, I, Tubinga 1912; articoli Church, e Church, doctrine of the, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, III, Edimburgo 1910, pp. 617-629. Per le chiese acattoliche, v. anche le rispettive voci. Storia delle religioni. - Sebbene il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] irlanda). Fonti cimriche: I. Morganwg, Iolo Manuscripts, Llandovery 1848; W. F. Skene, The four ancient Books of Wales, voll. 2, Edimburgo 1868; W. Owen, I. Morganwg, O. Jones, Myvyrian Archaeology of Wales, voll. 3, Londra 1801; 2ª ed., Denbigh 1870 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

HERMANIS, Alvis

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HERMANIS, Alvis Rodolfo Sacchettini Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] e innovativi, H. ha presentato i suoi lavori nella corni ce dei principali festival internazionali, tra i quali il Festival di Edimburgo, il Kunsten Festival des arts di Bruxelles, il Wiener Festwochen a Vienna, il Festival di Avignone, oltre che nei ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAW IWASZKIEWICZ – ARTHUR SCHNITZLER – ALEKSANDR PUŠKIN – UNIONE SOVIETICA – COSI FAN TUTTE

BOTHWELL, James Hepburn

Enciclopedia Italiana (1930)

Quarto conte di B., duca di Orkney e Shetland, figlio di Patrick, terzo conte di Bothwell; fu marito della regina di Scozia, Maria Stuarda. Nel 1556 succede al padre nel titolo di conte e di ammiraglio [...] presso il re Federico II. In Danimarca egli scrisse le sue memorie, in francese, Les affaires du comte de Boduel (Edimburgo 1829). La regina Maria si consolò dell'esilio di B. accettando la corte del duca di Norfolk e ottenendo regolare divorzio ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – DAVIDE RIZZIO – FEDERICO II – COPENAGHEN – DANIMARCA

BANFFSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] che dichiararono di parlare il gaelico, ma tutti sapevano egualmente l'inglese. Bibl.: W. Watt, Aberdeenshire and Banff, Edimburgo 1900; Robertson, Collections for history of shires of Aberdeen and Banff; W. Cramond, Annals of Banff, Aberdeen 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: ERA GLACIALE – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – HIGHLANDS – QUARZITI

LAUDERDALE, John Maitland, secondo conte e primo duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDERDALE, John Maitland, secondo conte e primo duca di Florence M. G. Higham Nato a Lethington (Scozia) nel 1616, membro del partito scozzese dei Presbyterian Covenanters. Venuto, come uno dei rappresentanti [...] , ed. da Osmund Airy, voll. 3, Londra 1884-85; L. Correspondence with Archbishop Sharp, in Scottish Hist. Soc. Publications, Edimburgo 1893; e Quarterly Review, CLVII, p. 407; W. C. Mackenzie, The life and times of John Maitland, Duke of Lauderdale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDERDALE, John Maitland, secondo conte e primo duca di (2)
Mostra Tutti

SMITH, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, John Florence M. G. HIGHAM Nacque nel 1580 a Willoughby, nel Lincolnshire. Dopo la morte del padre nel 1596 si recò in Francia, si unì a un corpo armato indipendente inglese e combatté nelle [...] più importante si esplicò negli scritti, in cui sostenne la necessità di una colonizzazione sistematica e dell'espansione al di là dei mari. Bibl.: Travels and Works of Captain J. S., ed. da E. Arber e da A. G. Bradley, voll. 2, Edimburgo 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, John (1)
Mostra Tutti

BEELZEBUB

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'un idolo venerato nella città filistea di Accaron, al quale si rivolse Ochozia re di Israele in occasione d'una sua malattia: II [IV] Re, I, 2-16. Il nome significa secondo la lettera Baal delle [...] . Bibl.: T. K. Cheyne, in Encyclopaedia Biblica, Londra 1899, col. 514 seg.; W. Baudissin, in Realencycl. f. prot. Theologie und Kirche, II, pp. 514-516, Lipsia 1897; G. A. Barton, in Encycl. of Rel. and Ethics, II, pp. 298-299, Edimburgo 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DEMONOLOGIA – EDIMBURGO – GIUDAISMO – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEELZEBUB (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 151
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali