Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] di istituzioni che ne favorisce il rapido progredire.
Mentre la rivoluzione agraria arriva a trasformare la regione a sud-est di Edimburgo in un florido territorio di grande operosità, già l’Atto di Unione del 1707, con cui l’Inghilterra e la Scozia ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] , cardinale di York, sono noti tre ritratti del D.: due nella Nat. Portrait Gallery di Londra e in quella di Edimburgo, pendants dei ritratti del fratello di identiche dimensioni, e uno nella collezione del conte di Stair di Lochinch Castle in Scozia ...
Leggi Tutto
teatro contemporaneo
teatro contemporàneo. – In questi primi dieci anni del 21° secolo nel mondo dello spettacolo dal vivo, e quindi nel caso specifico del teatro, si sono verificati l’affermazione e [...] mostrato anche i festival, internazionali e non, sia quelli diventati con gli anni appuntamenti tradizionali (Avignone, Edimburgo) sia quelli nati più recentemente (Roma Europa festival, Santarcangelo), che si sono arricchiti di eventi spettacolari ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] Parigi 1884; L.-F.-A. Kelsch, Traité des maladies des pays chauds, ivi 1889; A. Davidson, Geographical pathology, voll. 2, Edimburgo 1892; C.-L.-A. Laveran, Traité du paludisme, Parigi 1892; P. Manson, Tropical diseases, Londra 1898, 9a ed., 1893; A ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] Galleria d'Arte moderna di Roma. Nel 1977-78 K. portò in Italia La classe morta (1975; primo premio al festival di Edimburgo, 1976), tratta da uno spunto dello stesso autore. Nel 1979 K. si accordò con il Teatro regionale toscano per un laboratorio ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] da pellegrini. Centri maggiori di produzione furono la Francia, l'Inghilterra (Londra, York, Newcastle), la Scozia (Edimburgo e Glasgow), l'Irlanda (Dublino e Cork), la Germania (Augusta, Norimberga).
Una produzione veramente artistica di peltri ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] II el Hechizado, Madrid 1759; J. Dunlop, Memoirs of Spain during the reigns of Philip IV and Charles II, from 1621 to 1700, Edimburgo 1834; C. Mendoza, España bajo el reinado de Carlos II, Barcellona 1890; G. Maura Gamazo, Carlos II y su corte, I ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] l'arte di chiudere il pensiero entro la strofa.
Bibl.: Chalmer, English Poets, VII, Londra 1810; J. Aubrey, Lives, Oxford 1898; S. Johnson, Lives of the poets, Oxford 1905. Per le satire politiche, vedi Biblioteca curiosa, I, Edimburgo 1885. ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] . Frequentò nel 1959 la scuola estiva Enrico Fermi di Varenna con Sheldon Lee Glashow, e nel 1961 la scuola estiva di Edimburgo con Glashow e Peter Higgs.
Il panorama degli interessi di ricerca di Cabibbo in questi primi anni fu piuttosto ampio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Dunbar, poeta scozzese di corte, scrive la poesia In Honour of the City of London e in occasione del matrimonio, celebrato a Edimburgo l’8 agosto 1503, Dunbar compone il poema The Thrissill and the Rois, che celebra l’unione del cardo scozzese con la ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...