MacBETH, George Mann
Rosario Portale
Poeta e narratore scozzese, nato a Shotts (Lanarkshire) il 19 gennaio 1932. Laureato in lettere classiche e filosofia al New College di Oxford, dal 1955 al 1976 [...] World War II, a cura di M.L. Rosenthal, Londra 1967; D.M. Black, The poetry of G. MacBeth, in Scottish International (Edimburgo), agosto 1968; R. Garfitt, in British poetry since 1960, a cura di M. Schmidt e G. Lindop, Oxford 1972; R. Oliva, Giovani ...
Leggi Tutto
TANTRA
Ambrogio Ballini
. I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo [...]
Bibl.: A. S. Geden, Tantras, e L. de la Vallée-Poussin, Tantrism, in Hastings, Encyclopaedia of religion and ethics, XII, Edimburgo 1921; J. G. Woodroffe, Creation as explained in the Tantra, Londra 1921; id., Shakti and Shakta, 2a ed., ivi 1921; id ...
Leggi Tutto
HORNE, Richard Henry (o Hengist)
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 1 gennaio 1803 a Londra, morto a Margate il 13 marzo 1884. Si arruolò giovanissimo nella marina messicana in cui servì durante [...] of the Worker (voll. 2, 1852), racconto d'intenti morali e di scarso valore; Promeiheus, the Fire Bringer (Edimburgo 1864), poema drammatico di scarso interesse; The South-Sea Sisters, a lyric masque (Melbourne 1866), Laura Dibalzo (1880), tragedia ...
Leggi Tutto
PLATH, Sylvia
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] ; Crossing the water, ivi 1971; Winter tress, ivi 1971.
Bibl.: Critical Quarterly, vol. VII, i (1964); The art of S. Plath, a cura di C. Newman, Bloomington e Londra 1970; E. Airs, S. Plath, Edimburgo 1973; B. Pisapia, L'arte di S. Plath, Roma 1974. ...
Leggi Tutto
GHEBRI
Giuseppe Messina
. Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] , in Zeitschr. d. deutsch. morgenländ. Gesellsch., XXXVI (1882), p. 182; A.W. Williams Jackson, Persia, past and present, New York 1906, pp. 353-400; D. Menant, art. Gabars, in Hastings, Encycl. of relig. and ethics, VI, Edimburgo 1913, pp. 147-156. ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray)
Luigi Villari
La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] 18° conte di M. e barone Abernethy e Strathearn, nato il 10 luglio 1892.
Murray è anche il cognome dei duchi di Atholl e dei conti di Elibank.
Bibl.: G. E. C., The Complete Peerage, V, Londra 1893; R. Douglas, The Peerage of Scotland, Edimburgo 1913. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] aver compiuto i corsi secondari in un collegio della sua città natale, nell’ottobre 1825 si iscrisse all’Università di Edimburgo per studiare medicina, pensando di seguire le orme paterne. Vi restò per due anni, accorgendosi però di non nutrire alcun ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] elettrochimici per la telegrafia; di particolare rilevanza fu il ricevitore chimico, inventato nel 1846 da Alexander Bain di Edimburgo. Nel telegrafo di Bain una striscia di carta trattata chimicamente si muoveva tra i due elettrodi dell'apparecchio ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] ufficiale del primo club scozzese, il Grand Caledonian Curling Club, avvenne il 25 luglio 1838 all'Hotel Waterloo di Edimburgo; dal 1842 il nome cambiò in Royal Caledonian Curling Club (RCCC) in seguito alla visita della regina Vittoria. Tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] influenti famiglie milanesi, tra cui i Borromeo. Nel 1552 Cardano accetta di recarsi in Scozia per curare l’arcivescovo di Edimburgo John Hamilton. Durante il suo viaggio entra in contatto con medici e filosofi di diversi Paesi e la sua fama di ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...