È l'eroe principale del più antico ciclo irlandese, o ciclo dell'Ulster. È figlio di Dechtire, sorella di Conchobar, re dell'Ulster, che regnava a Emain Macha (Navan Rath, o Navan Fort, presso Armagh); [...] , II e V, Parigi 1884 e 1892; E. Hull, The C. Saga, Londra 1898; id., in Hastings, Encycl. of rel. and ethics, IV, Edimburgo 1911, s. v.; A. Nutt, C., the Irish Achilles, Londra 1900; W. Ridgeway, The date of the first shaping of the C. saga, Londra ...
Leggi Tutto
Nome di molti personaggi della Bíbbia, di cui i principali sono i seguenti:
1. Il re di Giuda, figlio di Amasia: è chiamato A. in IV [II] Re, XIV, 21; XV, 1-27; I Cronache, XII, 12; ma è più noto sotto [...] un simbolo: Azaria = "Jahvè soccorre" (v. anania, 2).
Bibl.: Cfr. l'elenco Azariah e Azarias, in Hastings, A Dictionary of the Bible, I, Edimburgo 1898, pp. 206-207; ovvero in Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, 2ª rist., Parigi 1912, pp. 1298-1302. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a York il 2 febbraio 1907. Laureatosi ad Oxford, divenne insegnante. Nel 1939, poco prima dello scoppio della seconda Guerra mondiale, si trasferì negli Stati Uniti di cui ha preso [...] ; The age of Anxiety, 1948. Altre opere: Look Stranger, 1936; Spain, 1937; An other time 1940; Letters from Iceland, 1941, con L. MacNeice.
Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941; S. Spender, Poetry since 1939, Londra 1946. ...
Leggi Tutto
GRAVES, Robert
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Londra nel 1895. Compì gli studî al St. John's College di Oxford; partecipò alla prima Guerra mondiale combattendo in Francia; nel 1926 insegnò [...] . Tra le altre sue opere: Antigua Penny Puce, 1936; Count Belisarius, 1938; Wife to Mr. Milton, 1943; King Jesus, 1946.
Bibl.: G. Bullough, The Trend of Modern Poetry, Edimburgo 1941, pp. 158-60; S. Spender, Poetry since 1939, Londra 1946, pp. 23-25. ...
Leggi Tutto
KIRKWALL (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] navata centrale e del coro, onde sembra maggiore la loro altezza. Nella pittoresca piccola città è notevole anche il palazzo arcivescovile, ora in rovina.
Bibl.: D. Macgibbon e T. Roos, The ecclesiastical Architecture of Scotland, Edimburgo 1896. ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] compiuti nel giro di sette anni, furono probabilmente motivati dalla necessità di una sistemazione; da Londra si trasferì poi ad Edimburgo, presso il Collegio di musica della città. Non interruppe mai i contatti con l'Italia, e di fatto fece giungere ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] (1954, Risveglio domenicale), una commedia influenzata dalle atmosfere del cinema francese contemporaneo e apprezzata al Festival di Edimburgo del 1954. L'anno successivo, il suo secondo film Stella (Stella cortigiana del Pireo) rivelò un'attrice ...
Leggi Tutto
Maremma
Adolfo Cecilia
Regione della Toscana meridionale che si estende anche nel Lazio, giungendo fin verso Civitavecchia, mentre il limite settentrionale è di poco a nord-ovest rispetto alla foce [...] . Priva di qualsiasi riferimento ambientale è invece la citazione di Pg V 134, relativa al luogo ove morì Pia de' Tolomei.
Bibl. - F.D. Browne Hemans, The Maremma. Purg. V 133-136 (In her Tales and historic scenes), Edimburgo 1851, 119-128. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] campo della trazione ferroviaria. Questa macchina - entrata in servizio nel 1929 ed adibita al traino di treni veloci tra York ed Edimburgo (v. XXI, p. 364) - aveva rotiggio Baltic (ossia 2-C-2), caldaia Yarrow-Gresley a tubi d'acqua per 450 libbre ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Supplem. IV, coll. 16-22 (utili indicazioni di fonti).
J. Geffcken, Allegory, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, Edimburgo 1908, I, p. 377 segg. (anche per la parte classica); E. Mangenot, Allégories bibliques, in Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...