FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] è datato 1701), in una medaglia, che sul rovescio presenta la veduta della villa, e in un ritratto in marmo (Edimburgo, Royal Scottish Museum).
Dalle carte Feroni risulta che nel novembre 1702 il F. attendeva ai ritratti postumi in marmo dei genitori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] del rispetto e della protezione delle classi superiori e professano nelle principali università europee del tempo: Leida, Halle, Edimburgo e Montpellier. Uno dei personaggi di spicco nel panorama dei teorici di sistemi medici è Hermann Boerhaave, il ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] e il Friuli, ma nella primavera del 1556 intraprese un lungo viaggio attraverso l'Europa, toccando Bruxelles, Londra, Edimburgo, accolto con grande cordialità dagli ambasciatori veneti che lì si trovavano. A Londra presentò alla regina Maria una sua ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] ") dovevano essere per il D. assai stretti, se egli dipingeva il mezzo busto di William Hay of Edington (1739; Edimburgo, Scottish national portrait Gallery), di John Drummond, quartoduca di Perth, avvolto in un caratteristico plaid di lana scozzese ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] quasi interamente all'estero: in Russia (Società Imperiale), in Inghilterra (Società popolare di Londra, università di Edimburgo), in Germania (Società filarmonica di Berlino), e soprattutto a Vienna, la città che seppe meglio corrispondere alle ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] , e l’A. delle scienze a Torino (1757); lo stesso intento portò a istituire le società o le a. ‘filosofiche’ di Edimburgo (1741) e Filadelfia, con B. Franklin (1743) e quelle economiche di Zurigo (1747) e Parigi (1761).
Allo studio dell’antichità ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] e membro delle Accademie delle Scienze di Parigi, Londra, Berlino e Stoccolma e delle società di chirurgia di Londra, Edimburgo e Irlanda.
L'opera scientifica dello S. è abbondantissima. L'anatomia comparata gli deve grandi progressi. Fece studî sui ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] tempo a Londra, dove incontrò Harriet Westbrook e, considerandola come la vittima della tirannia paterna, fuggì con lei a Edimburgo, dove si sposarono nell'agosto del 1811. Per due anni essi vagabondarono tra l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles ...
Leggi Tutto
Esegeta evangelico, nato a Wiefelstede (Oldemburgo) il 20 agosto 1884. Insegnò nelle univ. di Marburgo (1912), Breslavia (1916), Giessen (1920), Marburgo (1921). È uno dei più notevoli rappresentanti della [...] antiken Religionen, Zurigo 1949, 2ª ed. 1954; Die Theologie des Neuen Testaments, Tubinga 1953, 3ª ed. 1955; History and Eschatology, Edimburgo 1957.
Bibl.: Kerygma und Mythos, ed. H. W. Bartsch, 5 voll., Amburgo 1948-55; K. Barth, R. B., Zurigo 1952 ...
Leggi Tutto
SCALIGERO, Giulio Cesare
Gino Funaioli
Medico, naturalista e critico, che pretendeva discendere dai Della Scala di Verona, nato a Riva del Garda nel 1484, morto ad Agen sulla Garonna, dove si trapiantò [...] .: I. E. Spingarn, Literary Criticism in the Renaissance, 2ª ed., New York e Londra 1908; G. Saintsbury, History of Criticism, II, Edimburgo 1901-2, p. 69 segg.; E. Lintillac, De I. C. Scaligeri poëtice, Parigi 1887; A. Tilley, The Literature of the ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...