RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] in Occidente è affidata alla ''trilogia di Apu'', che raccolse consensi critici e premi prestigiosi in Europa (Cannes 1956; Edimburgo 1957; Venezia 1957: Pather pañcali, Il lamento sul sentiero; Aparajito, L'invitto; Apu Saṃsar, "Il mondo di Apu") e ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] nel castello di St. Andrews e si mise a perseguitare i protestanti; nel 1546 convocò un'assemblea del clero a Edimburgo e fece arrestare George Wishart, che fu processato, condannato e arso; risulta però che il Wishart era anche compromesso in ...
Leggi Tutto
GRANT, James August
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] di cui il G. stese anche una relazione personale col titolo A walk across Africa or Domestic Scenes from my Journal, Edimburgo e Londra 1864), il G. stesso riportò ampia messe di osservazioni e di raccolte, specie botaniche, che fornirono materiale a ...
Leggi Tutto
Scienziato scozzese, nato a Little Whitefield il 2 gennaio 1821, morto il 15 dicembre 1890 a Perth. Autodidatta, fu nominato nel 1859 conservatore nel museo Anderson di Glasgow e dal 1867 al 1880 ebbe [...] il Croll sostenne contro gli avversarî le sue teorie sono stati raccolti nell'opera: Discussions on climate and cosmology (Edimburgo 1885).
Bibl.: L. De Marchi, Le cause dell'era glaciale, Pavia 1895; T. Arldt, Die Ursachen der Klimaschwankungen der ...
Leggi Tutto
. Nome di due personaggi della mitologia celtica. 1. Il primo, le avventure del quale sono narrate nei racconti gallesi conosciuti sotto il nome di Mabinogion, è figlio di Llyr (che corrisponde al dio [...] , Cours de Littérature celtique, III, Parigi 1889 (2ª ed., rifatta, 1913); J. A. Mac Culloch, The Religion of the ancient Celts, Edimburgo 1911; id., Celtic Mythology, Boston 1918. Per 2): K. Mayer e A. Nutt, The Voyage of Bran, Londra 1895; D'Arbois ...
Leggi Tutto
MANSION, Colard
Tammaro De Marinis
Copista-calligrafo, libraio e tipografo a Bruges, introdusse l'arte della stampa in questa città verso il 1472; morì dopo il 6 gennaio 1487.
Tradusse dal latino in [...] Ruyne des nobles hommes et femmes par J. Bocace imprimé à Bruges par C. M." anno 1476 w. a notice by D. Laing, Edimburgo 1878, in-folio, tirato a 42 esemplari; D. Henkel, De houtsneden van M.s Ovide moralisé, Bruges 1484, Amsterdam 1922; H. Michel, L ...
Leggi Tutto
Essere favoloso che, in virtù dei suoi poteri magici, compie opere sovrumane e che, pur avendo forma di donna, può recare gli attributi dell'altro sesso. Bellissima e dotata di voce deliziosa, la fata [...] , The folklore of fairy tale, Londra 1924; J. A. Mac Culloch, Fairy, in Hastings, Encyclopaedia of Relig. a. Etichs, Edimburgo 1902; Kummer, Fee, in Handwörterbuch des deutschen Aberglaubens, Berlino 1929; A. Lefèvre, Fées, in Dictionn. des sciences ...
Leggi Tutto
RISVEGLIO
. In senso più particolare, si designa con questo nome (ingl. revival "reviviscenza" o anche awakening; fr. réveil; ted. Erweckung) una serie di movimenti, che si ebbero verso la fine del sec. [...] o profeta.
Bibl.: J. Stalker, Evangelicalism e Revivals of religion, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, V e X, Edimburgo 1912 e 1918; W. Wendland, Erweckungsbeewegung, in Die Religion in Geschichte u. Gegenwart, 2ª ed., II, Tubinga 1929. V ...
Leggi Tutto
. Abitatori dell'Agapemone (da ἀγάπη e μονή: "dimora dell'affetto fraterno"). È il nome degli aderenti ad una sètta fondata in Inghilterra da H. J. Prince (1811-1899). Questi, abbandonato l'esercizio della [...] ("Arca dell'Alleanza"), fondata nel 1892, si riaperse; ma nel 1908 la comunità era ridotta ad una trentina di persone, dedite a opere di carità.
Bibl.: E. J. Dukes, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, Edimburgo [1908], p. 175 segg. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] più tarda città ellenistica e romana fu C. Maclaren nel 1822 (A Dissertation on the Topography of the Plain of Troy, Edimburgo 1822); alla stessa conclusione giungeva nel 1864, dopo qualche saggio di scavo, F. Calvert, mentre altri cercava T. in una ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...