Poeta inglese, nato a King's Sutton (Northamptonshire) il 24 settembre 1762, morto il 7 aprile 1860 a Salisbury. Per il tono sensitivo e pensoso e per l'intimo sentimento della natura fu uno dei precursori [...] poi ripreso dal Hazlitt e dai seguaci della nuova critica romantica.
Bibl.: Poetical Works, con una memoria di G. Gilfillan, Edimburgo 1855; cfr. anche il gustoso ritratto del B. che ha tracciato nel suo diario il Moore: Memoirs, Journal a. corresp ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] al Regency Act. Il 20 novembre 1947 sposò in Westminster il comandante Philip Mountbatten (v. in questa App.), creato duca di Edimburgo. Il 15 novembre 1948 ha dato alla luce a Buckingham Palace il principe Carlo, erede in secondo grado al trono di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] rugby a 7 (Rugby Seven)
La Coppa del mondo di Rugby Seven, la cui cadenza è quadriennale, fu introdotta nel 1993 a Edimburgo, occasione in cui si qualificò anche l'Italia. La seconda e la terza edizione si sono tenute nel 1997 a Hong Kong, capitale ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] , con visita alle principali città. Rientrato a Londra, partì alla volta del Northumberland e della Scozia, dove visitò Glasgow ed Edimburgo e poi Lanark e New-Lanark, dove ebbe modo di studiare il sistema di società modello creata dall’utopista e ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] a Boston in un tumore del collo e Pancoast a Philadelphia.
In Europa Simpson per primo nel 1847 usò l'etere ad Edimburgo in una versione fetale, e alla fine dello stesso anno adoperò il cloroformio. Anche questo era già noto da tempo; essendo stato ...
Leggi Tutto
HENRYSON (o Henderson), Robert
Isopel May
Poeta scozzese, nato verso il 1425, morto intorno al 1500. Della sua vita si sa ben poco; secondo alcuni critici, sarebbe della famiglia di Henryson, o Henderson [...] quali la migliore è Robene and Makyne, la prima "pastorella" della letteratura britannica.
Opere: Poems and Fables, ed. D. Laing, Edimburgo 1865; The Poems, in Scottish Text Society, ed. G. Gregory Smith, voll. 3, 1906-1914.
Bibl.: G. Gregory Smith ...
Leggi Tutto
SETON
Reginald Francis Treharne
La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] in Italia, dove morì (1749), ultimo del suo ramo. La contea di Winton fu rinnovata nel 1840 dai conti di Eglinton.
Bibl.: R. Douglas, The Scots Peerage, n. ed. a cura di J. B. Paul, I, Edimburgo 1904-14; C. Seton, History of the House of Seton, 1896. ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] 1988); La morte dell’opera, Milano 1954; La casa di Arlecchino, Milano 1957; Trent’anni di musica, Milano 1958; Diario d’Edimburgo e d’America, con alcune aggiunte, Milano 1960; Le campane di Bergamo, Milano 1963; Carta da musica, Milano 1968; Non ...
Leggi Tutto
BODHISATTVA
R. Grousset
J. Auboyer
Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza [...] , The Indian Buddhist Iconography, Oxford 1924; H. Dayal, The Bodhisattva Doctrin in Buddhist Sanskrit Literature, Londra 1932; L. de La Vallée Poussin, in Encyclopaedia of Religion and Ethics, Edimburgo-New York, s. v.
(R. Grousset - J. Auboyer) ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] secondo figlio, Cromartie, succedutogli nel 1892 come quarto duca, morì nel 1913 ed ebbe per successore il suo primogenito George Granville.
Bibl.: R. e G. Gordon, Genealogical History of the Earls of S., Edimburgo 1813; J. B. Paul, The Scots Peerage ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...