LEWIS, Cecil Day
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 27 aprile 1904.
Esordì in maniera notevolmente intellettuale (Transitional Poems, 1929) e applicò programmaticamente un eloquio poetico che lo [...] ; Poetry for you, 1945; The poetic image, 1947) che, oltre a precisare la posizione del L., hanno valore generale per la poesia contemporanea.
Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941; S. Spender, Poetry since 1939, Londra 1946. ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford.
Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, [...] element (saggi critici), 1936; Forward from Liberalism, 1937; Trial of a Judge (dramma in versi), 1938; The backward son (romanzo), 1940; Life and the poet, 1942; European witness, 1946.
Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] (Id., 1963, p. 169); un altro è a Madrid, Museo del Prado (Mena Marqués, 1990, p. 88). Nel disegno di Edimburgo viene elaborata una prima versione del soggetto non rispettata nella stesura finale, cui maggiormente si accosta il disegno madrileno. Il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] maggio cantò il second’atto dell’opera di Donizetti nel Gala in onore della regina Elisabetta e del duca d’Edimburgo in visita a Milano; nel 1962 La favorita, Faust, Rigoletto, Semiramide. Nel gennaio 1963 trionfò nella nuova produzione della Bohème ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] a Parigi nel 1758; il G. si trova tra i compositori di una Collection of marches and airs, pubblicata a Edimburgo nel 1761. Infine il catalogo di Breitkopf attribuisce al G. sei Parade Sinfonien, "sinfonie da parata", due concerti per violino ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il regno di Bernicia e spinse verso nord le proprie frontiere fino al Firth of Forth, dove la città di Edimburgo porta ancora il suo nome. Edvino estese le sue conquiste fino a divenire padrone della metà settentrionale dell'Inghilterra. Durante ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] -97; Licht vom Osten, 2ª- 3ª ed., Tubinga 1909; seguiti dagli studî di J. H. Moulton, A. Grammar of N. T. Greek, Edimburgo, I, 1906; II (in tre parti), 1919-20-29; F. Abel, Grammaire du grec biblique, Parigi 1927. Il Deissmann, oltre alla grammatica ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] parte delle relazioni commerciali.
Bibl.: B. Rice, Enter Gambia, Sydney 1968; J.A.B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; H.P. White, M.B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971.
Storia. - Dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
SAINT-JOHN PERSE (pseudonimo di Marie-René Alexis de Saint Léger-Léger, App. III, 11, p. 647)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Giens, Hyères, il 25 settembre 1975. Attraverso la parola grandiosa, [...] , Anabase, Exil, 1976).
Bibl.: A. Henry, Amers de S.-J. perse, une poésie du mouvement, neuchâtel 1963; A. Knodel, S.-J. Perse, Edimburgo 1966; J. Paulhan, Honneur à S.-J. Perse, Parigi 1965; P.-M. van Rutten, Le langage poétique de S.-J. Perse, ivi ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College [...] cui la divinità si presenta come persona e insieme compenetra e valorizza la natura ai fini spirituali.
Opere principali: Hegel, Edimburgo 1883-86; The critical philosophy of I. Kant, voll. 2, Glasgow 1889; The evolution of religion, voll. 2, Glasgow ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...