(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] e percepisce il proprio stato interno, rispondendo con stile competente alle modificazioni che avverte.
L'etologo dell'università di Edimburgo A. Manning (n. 1930), il più noto degli allievi del premio Nobel N. Tinbergen, ha individuato nel 1972 due ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] (1771); un palazzo per sir W. Watkins Wynne, 20, St. James' Square, a Londra (1773); l'Ufficio dei registri ad Edimburgo (1774); Osterley Park, Middlesex, per Mr. Robert Child; la chiesa di Mistley, Essex; la facciata di Harewood House, a Londra ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] nozze di Figaro e di Don Alfonso in Così fan tutte.Ha cantato inoltre ripetutamente ai festival di Lucerna, Edimburgo e Glyndebourne. Ha esordito al Festival wagneriano di Bayreuth nel ruolo di Wolfram in Tannhäuser, interpretandovi successivamente l ...
Leggi Tutto
STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] :
Questa è identica all'uabaina estratta dal legno di Acocanthera ouabaio della Somalia.
Il farmacologo T. Fraser di Edimburgo riconobbe nei semi di strofanto proprietà analoghe a quelle della digitale, di cui ripete il modo d'azione nell ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] in Corea e in Cina e un orfanotrofio nel Giappone.
Alla fine del 1900, quasi settantenne, viaggiò ancora nel Marocco. Morì a Edimburgo, nel 1904, a 74 anni.
La Bishop fu autrice di molti volumi: The English Woman in America, 1856; Tne Aspects of ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 [...] calcolate in Francia le Tables du Cadastre, sotto la direzione del Prony (1784).
Nel 1619 il B. pubblicò in Edimburgo le sue Lucubrationes et Annotationes in Opera Postuma I. Neperi. Pubblicò altresì un commento a Euclide, e alcune importanti tavole ...
Leggi Tutto
SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan (Nathan)
Teologo (luterano) e storico delle religioni svedese, nato a Trönö (presso Söderhamn) il 15 gennaio 1866, morto a Upsala il 12 luglio 1931. Ordinato pastore nel [...] , p. es., Religionsproblemet inom katolicism och protestantism (1910); Humor och melankoli och andra Lutherstudier (1919); Chrhtian fellowship (Edimburgo 1923).
Bibl.: P. Katz, N. S., Halle (Saale) 1925; Nysledt, N. S., 1932; T. ANdrae, N. S ...
Leggi Tutto
TÛATHA DÊ DANANN
Nicola Turchi
. Sono nella mitologia irlandese i discendenti divini di Dana, appartenenti alla terza generazione divina (dopo quelle di Partholone e di Nemed, v. irlanda, XIX, p. 553) [...] mythologique irlandais et la mythol. celtique, II, Parigi 1884; Ch. Squire, The mythol. of ancient Britain a. Ireland, Londra 1906; J. A. Mac Culloch, The Relig. of ancient Celts, Edimburgo 1911; Mac Bain, Celtic Mythology a. Religion, Sterling 1917. ...
Leggi Tutto
MACNEICE, Lewis
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Belfast il 12 settembre 1907. Laureatosi a Oxford, vi subì, in parte, l'influenza di W. H. Auden che ebbe compagno di studî. Fu poi (1936-40) [...] .
Altre opere: Letters from Iceland, 1937 (con Auden); I crossed the Minch, 1938; Zoo, 1938; Christopher Columbus, 1944.
Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941, p. 176; S. Spender, Poetry since 1939, Londra 1946, pp. 35-37. ...
Leggi Tutto
RATZINGER, Joseph
Angelo Amato
(App. IV, III, p. 152)
Teologo cattolico tedesco. Cardinale dal 1977, è stato arcivescovo di Monaco di Baviera e dal 1981 è prefetto della Congregazione per la dottrina [...] , in Lessico dei teologi del secolo XX, Brescia 1978, p. 746-57; V. Messori, Rapporto sulla fede (a colloquio con il cardinale Joseph Ratzinger), Cinisello Balsamo 1985; A. Nichols, Theology of Joseph Ratzinger. An introductory study, Edimburgo 1988. ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...