Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] . Golding, New York 1967; I. Gregor, M. Kinkead-Weekes, W. Golding: a critical study, Londra 1967; L. Hodson, W. Golding, Edimburgo 1969; C. Pemberton, W. Golding, Londra 1969; H. S. Babb, The novels of W. Golding, Columbus (Ohio) 1970; G. Josipovici ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] europee e americane, e con artisti quali A. Rubinstein, C. Curzon, I. Stern. Ha esordito in campo operistico al Festival di Edimburgo nel 1973 con il Don Giovanni di Mozart; dal 1978 collabora con la Deutsche Oper di Berlino. Nel 1981 ha debuttato al ...
Leggi Tutto
BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista)
Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] , è divenuto direttore stabile della Hallé Orchestra di Manchester (sino al 1968) e ha diretto anche le orchestre del Festival di Edimburgo (1948, 1950-51), del Covent Garden (1951-54) e, dal 1961 al 1967, l'Or chestra di Houston (Texas).
Nel giugno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] della giustificazione per mezzo della fede; l'opera, con la prefazione dettata da John Knox, non fu però pubblicata che nel 1584 (a Edimburgo, in 8 voll.), dopo la morte di quest'ultimo e del B. Nel 1556 gli fu revocata la condama, tornò in Scozia ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese, nato a Dethick nel Derbyshire nel 1561, da genitori che lo allevarono segretamente nella più ardente fede cattolica. Recatosi a Londra, entrò subito nelle file dei partigiani dei gesuiti; [...] all'esecuzione della stessa regina Maria Stuarda, sospettata di correità.
Bibl.: Vedi le opere cit. in J. Scott, Bibliography of works relating to Mary Queen of Scots, 1544-1700, Edimburgo 1896. Per la bibl. più recente v. sotto la voce maria stuart. ...
Leggi Tutto
Storico scozzese, nato probabilmente a Dundee nel 1465 (?) di famiglia nobile, ed educato prima a Dundee poi a Parigi, dove tra il 1492 e il 1498 fu professore in quella università. Conobbe Erasmo, che [...] della Scozia fu largamente utilizzata dal Holinshed nelle sue Chronicles, usate largamente dallo Shakespeare.
Bibl.: Irving, Lives of Scottish Writers, Edimburgo 1839; Hume Browne, nella Cambridge history of English Literature, III, Cambridge 1918. ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato verso il 1474, morto nel 1522. Divenne vescovo di Dunkeld nel 1516. Ebbe gran parte nei negoziati per il trattato di Rouen (1517) e quindi visitò la corte di Enrico VIII d'Inghilterra, [...] più potenti e d'arte più matura.
Bibl.: Ed. J. Small, Works of G. D., voll. 4, 1874 (per la vita v. vol. I); Cambridge History of English Literature, Cambridge 1912, II, cap. X e passim; G. Gregory Smith, Specimens of Middle Scots, Edimburgo 1902. ...
Leggi Tutto
Douglas, Gordon
Douglas, Gordon. – Artista scozzese (n. Glasgow 1966). Dopo aver studiato alla Glasgow school of art (1984-1988) e alla Slade school of fine art (1988-1990), ha vinto il Turner prize [...] rappresentarlo. Nel 2005 ha esposto al Deutsche Guggenheim di Berlino e nel 2006 il National galleries of Scotland di Edimburgo gli ha dedicato l’ampia retrospettiva Gordon Douglas: superhumanatural, le cui immagini rimandano a temi tratti da famosi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] Callas (Alceste di Gluck e La Traviata) e con registi come L. Visconti e F. Zeffirelli.
Nel 1955 è al Festival di Edimburgo e a Glyndebourne (Falstaff), poi, per il centenario della Royal Opera House, a Londra con Don Carlos per la regia di Visconti ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] , seguirono nel 1940-41 l'International Atlas e il The Library Atlas a cura di H. C. Darby. La Casa Bartholomew di Edimburgo ha pubblicato nel 1934 la 8ª edizione del The Citizens Atlas of the World in 192 tavole, del quale un rifacimento aggiornato ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...