PATERSON, William
Anna Maria Ratti
Mercante, finanziere ed economista scozzese, nato a Treilflatt (Dumfríesshire) nell'aprile 1658, morto a Londra nel gennaio 1719; è noto soprattutto come fondatore [...] A.M. Andréadès, Histoire de la Banque d'Angleterre, Parigi 1904; J. S. Barbour, A history of W. P. and the Darien Company, Edimburgo 1907; R. D. Richards, The early hist. of banking in Engl., Londra 1929; G. P. Insh, The Comp. of Scotland trading to ...
Leggi Tutto
MONOLATRIA (dal gr. μόνος e λατρεία "adorazione, culto")
È l'adorazione e il culto di un solo essere divino. Questo fenomeno può essere semplicemente temporaneo, e corrisponde allora all'enoteismo, o [...] nell'esclusione di tutti gli altri.
Bibl.: R. Mackintosh, Monolatry and henotheism, in Hastings, Encyclopedia of Religion and Ethics, VIII, Edimburgo 1915; R. Pettazzoni, Monolatrie, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, IV, Tubinga 1930. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] , una maschile ed una femminile, con una disposizione cruciforme. La spedizione britannica delle Università di Birmingham e di Edimburgo, diretta da T. Watkins, ha scavato fino al 1965 parte dell'abitato calcolitico di Philia, nella località Drakos ...
Leggi Tutto
WWF (World Wide Fund for nature)
Maria Rosa Vittadini
WWF (World Wide Fund for nature) Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] ambienti e specie in pericolo.
Il WWF internazionale
Negli anni 1980, sotto la presidenza del principe Filippo d’Edimburgo, il WWF internazionale iniziò ad ampliare il suo campo d’intervento, elaborando una politica globale in difesa del pianeta ...
Leggi Tutto
Emin, Tracey
Emin, Tracey. – Artista britannica (n. Croydon 1963). Rappresentante di punta del gruppo di artisti inglesi chiamato YBA (Young british artists), tenuto a battesimo dalla londinese Saatchi [...] viene concesso il dottorato onorario dal Royal college of art. Nel 2008 la Scottish national gallery of modern art di Edimburgo espone una sua ampia retrospettiva e l’anno seguente la White cube gallery le dedica un’altra personale dal titolo Those ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] il comando dell'esercito (primavera 1648), sconfisse i realisti nel Galles, poi a Preston e Warrington gli Scozzesi, stabilendo a Edimburgo un nuovo governo. Al ritorno a Londra appoggiò la Remonstrance, in cui si domandava la punizione del re, fece ...
Leggi Tutto
Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta [...] anglicana di Scozia fondata da Carlo I Stuart; comprende 7 diocesi: Aberdeen e Orkney; Argyll e le isole; Brechin; Edimburgo, Glasgow e Galloway; Moray, Ross e Caithness; St. Andrews; Dunkeld e Dunblane.
La Chiesa protestante episcopale è la Chiesa ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Lorenzo Tozzi
Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] Tosca. L'esordio allo Staatsoper di Vienna avvenne invece nel 1957 (Tosca, Otello, Falstaff), mentre al Festival di Edimburgo propose Gianni Schicchi (1969) con i complessi del Maggio Musicale Fiorentino. Concluse la sua brillante carriera nel 1977 ...
Leggi Tutto
MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] ; Baeumker, Beiträge, IV, 2-3, pp. 398-400.
Bibl.: W. Brown, An enquiry into the life and legend of Michael Scot, Edimburgo 1897; A. Jourdain, Recherches sur l'âge et les origines des traductions latines d'Aristote, 2ª ed., Parigi 1843, pp. 124-134 ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII)
Reginald Francis Treharne
Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] , lo costrinse a ritirarsi senza nessun risultato. Nel 1313 s'impadronì di Perth, nel 1314 di Roxburgh e Edimburgo, e assediò Stirling, ultima grande fortezza inglese, costringendone la guarnigione a promettere di capitolare se non fosse stata ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...