PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] recò a Londra, da dove viaggiò anche per la Scozia e l’Irlanda. Nella recensione d’un suo concerto tenuto a Edimburgo nel 1782 si legge che Puppo era un secondo Franz Lamotte – il riferimento è al primo violino della Cappella imperiale di Vienna ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] innovative. I dipinti giovanili (Diana e le ninfe, L'Aia, Mauritshuis; Cristo in casa di Marta e Maria, Edimburgo, National gallery of Scotland, risalenti al 1655 circa), gli unici di soggetto mitologico o biblico, caratterizzati dalla pienezza delle ...
Leggi Tutto
Filosofo (Londra 1873 - Cambridge 1958). Studiò (dal 1892) al Trinity College di Cambridge frequentando in particolare le lezioni di H. Sidgwick, J. Ward, G. F. Stout e J. E. McTaggart. Dal 1898 al 1904 [...] (piacere, utile, ecc.; è questa la cosiddetta fallacia naturalistica). M. visse lontano da Cambridge dal 1904 al 1911, prima a Edimburgo e poi a Londra. Dal 1911 al 1939 insegnò a Cambridge prima come lettore, poi (dal 1925) come professore di Mental ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ., The impact of the natural sciences on archaeology, ivi 1970; J. D. Doran, F. R. Hodson, Mathematics and computers in archaeology, Edimburgo 1975; T. M. L. Wigley, M. J. Ingram, G. Farmer, Climate and history, Cambridge 1985; Research priorities in ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] (14 agosto 1388). Il titolo passò a un suo parente Archibald D., 3° conte (1325-1400), che fu sceriffo di Edimburgo e Warden della Marca occidentale; acquistò le signorie di Galloway e Wigtown e divenne onnipotente in Scozia. Suo figlio Archibald, 4 ...
Leggi Tutto
MOORE, George Foot
Alberto Pincherle
Storico delle religioni e semitista americano, nato a West Chester (Pennsylvania) il 15 ottobre 1851, morto a Cambridge (Massachusetts) il 16 maggio 1931. Studiò [...] largo e come scienza storica). Dedicatosi dapprima allo studio delle antichità ebraiche (Commentary on the Book of Judges, Edimburgo 1895; ed. del testo ebraico, 1900, nella "Bibbia policroma"; articoli nell'Encyclopaedia Biblica del Cheyne, ecc ...
Leggi Tutto
FRASER, James Baillie
Filippo De Filippi
Viaggiatore e scrittore nato l'11 giugno 1783 a Reelick (contea di Inverness, Scozia), ove morì nel gennaio 1856. Ancor giovane visitò le Indie Occidentali; [...] 2, Londra 1836; Travels in Kurdistan, Mesopotamia ecc., voll. 2, Londra 1840) scrisse una storia generale della Persia (Edimburgo 1834), e una della Mesopotamia e Assiria (vol. XXXII della Edinborough Cabinet Library) e anche varî romanzi su ambienti ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, John
Maria Piazza
Geologo inglese nato il 25 dicembre 1800 a Marden nel Wiltshire e morto il 24 aprile 1874 a Oxford. Iniziò gli studî di geologia collaborando alla pubblicazione della carta [...] of Cornwall, Devon and West Jomerset (Londra 1841) e Memoir on the Malvern Hills (1849). Inoltre Treatise on Geology (Edimburgo 1837), Guide to Geology (Londra 1834); Illustration of the Geology of Yorkshire (ivi 1829-1836); Geological Map of the ...
Leggi Tutto
MANITU (altre trascrizioni, manito, manitto, manitou, ecc.)
Raffaele Pettazzoni
Questa parola, che appartiene alle lingue della famiglia algonchina (America Settentrionale; v. algonchini; america: Lingue [...] seg.; W. Schmidt, Die Religionen der Urvölker Amerikas (Der Ursprung der Gottesidee, II, ii), Münster in V. 1929, p. 396 segg. Diversamente E. Washburn Hopkins, art. Manitu, in Hastings' Encycl. of Rel. and Ethics, VIII, pp. 403-405, Edimburgo 1915. ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore, nato a Antermony in Scozia nel 1691. A 23 anni si recò da Londra a Pietroburgo, alla corte di Pietro il Grande, donde intraprese una serie di viaggi al seguito delle varie ambasciate [...] 1790.
I suoi due volumi di viaggi ebbero varie edizioni in Inghilterra (Travels from St. Petersburg in Russia to divers parts of Asia; 2 voll., Glasgow 1763, e edizioni di Dublino e Edimburgo) e larga diffusione in Europa nella traduzione francese. ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...