Raja di Sarawak, nell'isola di Borneo, nato a Coombe Grove presso Bath il 29 aprile 1803, morto a Burrator (Devonshire) l'11 giugno 1868. Fu dapprima ai servizî della Compagnia delle Indie, quindi viaggiò [...] sotto la protezione dell'Inghilterra.
Bibl.: The private letters of sir J. B., Londra 1853, voll. 3; G. L. Jacob, The Raja of Sarawak, Lndra 1876, voll. 2; St. John, The Life of sir J. B., Edimburgo e Londra 1879; id., Rajah Brooke, Londra 1899. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] solo nel 1939. Ansioso di sottrarsi al clima ostile in patria, accettò l’offerta di Buchanan-Smith, e si recò a Edimburgo con una borsa di studio della Society for the protection of science and learning (SPSL). Intendeva passare un anno in Gran ...
Leggi Tutto
GOLF (dall'oland. kolf "bastone")
Mario Ponzini
Giuoco nazionale scozzese, che ha una certa analogia con l'antico giuoco italiano del "pallamaglio"; lo si ritiene però generalmente originario dell'Olanda; [...] A. Massy, Le Golf, Parigi 1911; H. Vardon, How to play Golf, Londra 1924; A. Mitchell, The Essentials of Golf, Londra 1926; T. A. Ball, L'insegnamento del Golf, Parigi 1929; W. Park, The art of Putting, Edimburgo 1930; Bruniati, Il golf, Milano 1932. ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] da lord Russell a far parte del ministero, ma declinò l'offerta. Nel luglio di quell'anno venne rieletto a Edimburgo, ma poco dopo era colpito da una grave affezione cardiaca. La salute non gli permise più di occuparsi attivamente di politica ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] incaricato dal Walpole di trattare gli affari scozzesi, e dopo i disordini detti i Poriteous Riots fu inviato a Edimburgo per la repressione. Per stimolare la lealtà alla corona fra gli Scozzesi provvide alla creazione dei reggimenti di Highlanders ...
Leggi Tutto
THUROT, François
Uomo di mare, corsaro, nato a Nuits (Borgogna) nel 1727, morto presso l'isola di Man il 20 gennaio 1760. Destiato dalla famiglia agli studî chirurgici, sentì ben presto la vocazione [...] 1758 s'impadronì di 6 bastimenti carichi di carbone, e il 26 maggio non esitò a dare battaglia, all'altezza di Edimburgo, a forze inglesi assai superiori, sconfiggendo nettamente il nemico e facendolo volgere in ritirata.
Il 12 luglio, poco dopo la ...
Leggi Tutto
KLIBANSKY, Raymond
Filologo e storico della filosofia, nato a Parigi il 15 ottobre 1905. Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell'univ. di Heidelberg nel 1931; nel 1933 si trasferì in [...] C. Labowsky, Londra 1953). Dirige anche i Mediaeval and RenaissanceStudies (Londra 1941) e i Nelson philosophical texts (Edimburgo 1951). Notevoli sono anche i suoi lavori intorno alla tradizione platonica dall'antichità a Leibniz (The continuity of ...
Leggi Tutto
MESHHED (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Una delle più importanti città della Persia, capitale del Khorāsān. È edificata sulle rive del Käshef rūd, a 930 m. s. m., a poca distanza dalla frontiera sovietica [...] comunicazioni. La popolazione di Meshhed è calcolata ora (1933) di circa 139.000 ab.
Bibl.: G. Curzon, Khurassān and Seistān, Edimburgo 1900; P. Sykes, Ten thousand Miles in Persia, Londra 1902; H. R. Allemagne, Du Khorasan au pays des Bakhtiris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Baliol (o Balliol) re di Scozia
Luigi Villari
Nato nel 1249 da John de Baliol e da Dervourguila, figlia del conte di Galloway, divenne, alla morte del fratello maggiore, signore di vasti possedimenti [...] di Francia ove morì nel 1315.
Bibl.: Documents and records illustrating the history of Scotland, ed. da F. T. Palgrave, Londra 1837; A. Lang, History of Scotland, Edimburgo 1904; J. H. Burton, History of Scotland, 1905; Dict. of Nat. Biogr., s. v. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] presso il porto (Londra, Trafalgar Galleries); 1766, Colazione in riva al mare e Colazione sulla spiaggia di Posillipo (Edimburgo. Holyroodhouse); 1773, Ferdinando IV di Borbone alla caccia del cinghiale, in cui è presente l'autoritratto dell'artista ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...