Pittore e acquafortista, nato a Glasgow nel 1865, è uno dei più reputati seguaci di Whistler. Come nella pittura il paesaggio, così nell'incisione la veduta di architettura gli offre i suoi migliori soggetti. [...] secca, cura direttamente la stampa delle sue incisioni, che ammontano a circa cinquecento.
Bibl.: F. Rinder, Etchings of D. C., Edimburgo 1908 e 1911; N. Peacock; in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); F. Rinder ...
Leggi Tutto
Architetto, disegnatore, viaggiatore, nato a Bologna nel 1737, morto a Gondar (Etiopia) il 3 maggio 1770. Studiata architettura nella patria Accademia clementina, vinto nel 1758 un concorso bandito da [...] che i Bolognesi ne sospettassero responsabile l'Inglese.
Bibl.: J. Bruce, Travels to discover the source of the Nile, 2ª ed., Edimburgo 1805, I, pp. LXVIII, CCXXXIX segg., 19; II, pp. 257-259; V, pp. 430-436; E. Panzacchi, Un architetto bolognese in ...
Leggi Tutto
SINCLAIR
Reginald Francis Treharne
Famiglia scozzese. Sir William S. (de Saint Clair), barone di Roslin, partigiano di Giovanni Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I suoi figli [...] rami della famiglia si distinsero in guerra, nella politica, nell'amministrazione, nella giurisprudenza, nella letteratura, e nella Chiesa, sia prima e sia dopo l'unione con l'Inghilterra.
Bibl.: J. B. Paul, The Scots Peerage, Edimburgo 1904-14. ...
Leggi Tutto
Benelli, Ugo. – Tenore italiano (n. Genova 1935). Intrapresi gli studi musicali a Genova sotto la guida di P. Magenta e perfezionatosi alla scuola del Teatro alla Scala di Milano con G. Confalonieri e [...] House, Opera di Parigi, Théatre de la Monnaie, San Francisco, Chicago, Metropolitan, oltre che nei Festival di Salisburgo, Edimburgo, Aix-en-Provence e Wexford). Ritiratosi nel 2004, si è poi dedicato all'insegnamento del canto. Per la discografia ...
Leggi Tutto
NESS, Lago (Loch Ness; A. T., 49-50)
Riccardo Riccardi
Lago della Scozia, di origine glaciale, che occupa una parte del Glen More (v.). Ha forma stretta e allungata (lunghezza km. 32), con una superficie [...] da un servizio di piccoli vapori.
Bibl.: J. Murray e L. Pullar, Bathymetrical Survey of the Scottish freshwater lochs, Edimburgo 1910; E.M. Wedderburn, The temperature of the freshwater lochs of Scotland, with special reference to Loch Ness, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] 'allopatica' iniziò a diffondersi. Un numero ristretto di persone conseguiva la laurea in medicina, studiando soprattutto a Edimburgo, a Leida o a Londra; tuttavia pochissimi potevano permettersi questo tipo di studi. Di conseguenza, l'apprendistato ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] agli anni Settanta nominalmente suo segretario generale, di fatto suo condirettore.Numerosi festival internazionali (Berlino, Edimburgo ecc.), molte cineteche (Barcellona, Parigi ecc.) e riviste specializzate ("Cahiers du cinéma", "Jeune cinéma" ecc ...
Leggi Tutto
Orientalista americano e pastore presbiteriano, nato a New York il 15 gennaio 1841, morto nel gennaio 1913. Nel 1874 fu nominato professore di ebraico e lingue semitiche nell'Union Theol. Seminary di New [...] campo prediletto di studî fu il libro dei Salmi; è frutto dei suoi lavori su questo argomento The Book of Psalms (Edimburgo 1906), apparso nell'International Critical Commentary, di cui fu direttore, insieme con S.R. Driver; e con questi e F. Brown ...
Leggi Tutto
FOMORI
. Gruppo di divinità celtiche dell'Irlanda, rappresentate dagli antichi annalisti a volte come vere e proprie divinità di una popolazione aborigena, a volte come gli stessi primitivi abitatori [...] di Balor e marito della dea guerriera Neman.
Bibl.: J. A. MacCulloch, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, III, Edimburgo 1910, p. 281 segg. e V, ivi 1912, p. 102 segg.; id., in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgesch ...
Leggi Tutto
TIELE, Cornelius Petrus
Teologo olandese nato a Rotterdam nel 1830, morto a Leida nel 1902. Parroco della comunità dei Rimostranti (Arminiani) a Rotterdam nel 1856; professore nel ginnasio della sua [...] (voll. 4, 1893-96); Babylonisch-assyrische Geschichte (1886-87); Inleiding tot de godsdienstwetenschap, voll. 2, 1897-1899 che contiene le sue Gifford Lectures tenute a Edimburgo negli anni 1896 e 1898; Hoofdtrekken der godsdienstwetenschap. (1901). ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...