WAUGH, Evelyn (App. II, 11, p. 1130)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Combe Florey il 10 aprile 1966. Alle opere indicate sono da aggiungere: il libro dì viaggio The Holy Places (1952), il [...] Resa incondizionata, ivi 1963.
Bibl.: F. J. Stop, E. Waugh: Portrait of an artist, Londra 1958; M. Bradbury, E. Waugh, Edimburgo e Londra 1964; S. J. Greenblatt, Three modern satirists, Waugh, Orwell, Huxley, New Haven 1965; E. Waugh, Londra 1970; K ...
Leggi Tutto
GÜNTHER, Albert
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Esslingen (Germania) il 3 ottobre 1830, morto a Londra il 1 febbraio 1914. Medico e naturalista, si occupò dapprima di studî sulla fauna della Germania; [...] .; Catalogue of Colubrinae Snakes, id. id.; Gigantic Land Tortoises, id. id.; Londra 1858-1877; Introduction to the study of Fishes, Edimburgo 1880; The Zoology of the voyage of H. M. S. Challenger: Report on the Fishes, Londra 1889-1898; Die Fische ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] sintomi della paralisi che lo avrebbe minato, si dimise e tornò a Genova. Qui ritrovò Enrica Jenkin, già conosciuta a Edimburgo nel 1846, malata di tisi, con la quale instaurò un rapporto affettivo tormentato di cui restano poche tracce (le lettere ...
Leggi Tutto
Darling, W. Scott (propr. William Scott)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua [...] da Henry Kendall e Wendy Barrie e prodotto in Inghilterra dalla Fox.Compiuti gli studi alla Dollar Academy di Edimburgo in Scozia, iniziò a lavorare come giornalista, per avvicinarsi in seguito al cinema, divenendo dal 1918 supervisore dei ...
Leggi Tutto
Owens, Laura
Owens, Laura. – Artista statunitense (n. Euclid, OH, 1970). Ha ricevuto una rigorosa formazione pittorica alla Rhode Island school of design, alla Skowhegan school of painting and sculpture [...] della composizione. Ha realizzato pareti dipinte appositamente per un determinato ambiente (Inverleith house, Royal botanic gardens di Edimburgo, 2000) e ha partecipato a numerose rassegne internazionali, tra cui la biennale del Whitney museum of ...
Leggi Tutto
De Castella, Robert
Giorgio Reineri
Australia • Melbourne, 27 febbraio 1957 • Specialità: Maratona
Di origini franco-svizzere, perfetta struttura da corridore di mezzofondo più che da maratoneta (1,80 [...] sia la celebre maratona di Boston, in 2h07′51″ ‒ suo primato personale ‒ sia quella dei Commonwealth Games a Edimburgo. Non ebbe uguale successo alle Olimpiadi: quattro partecipazioni, ma nessuna medaglia. Nel 1980 terminò decimo; nel 1984 quinto ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] interpretazione drammatica e negativa (Venere e Adone, 1554, Prado; Diana e Atteone e Diana e Callisto, 1556-59, Edimburgo, National gallery of Scotland; Morte di Atteone, 1570-76, Londra, National Gallery). Alla sofferta meditazione sul destino dell ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico inglese (Muscoates Grange, Yorkshire, 1893 - Malton, Yorkshire, 1968). Le raccolte poetiche di R., pubblicate a intervalli di vari anni, mostrano un temperamento mosso da intensa esigenza [...] all'università di Leed. Assistente al Victoria and Albert Museum di Londra (1922-31), poi prof. di arte nell'univ. di Edimburgo e direttore (1933-39) del Burlington magazine e poi della casa editrice G. Routledge and Sons. Membro del gruppo Unit One ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] liberi nella loro politica di conquiste sul territorio francese. Ridottosi dopo molte peregrinazioni nella Scozia, visse a lungo a Edimburgo, nel castello di Holy-Rood, e dopo il 1806, perduta la moglie, si volse preferibilmente alle opere di pietà ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Agostino
Mario Menghini
Patriota e letterato, nato a Genova il 17 febbraio 1812, morto a Taggia il 3 gennaio 1855. Come gli altri fratelli, fece a Taggia i primi studî sotto la guida dello [...] il fratello a Parigi, e con lui proseguì per Montpellier, dove per due mesi visse con la madre. Tornato a Edimburgo, vi rimase fino al 1848, e nel giugno, dopo un quindicennale esilio, rientrò in Genova.
Eletto deputato alla prima legislatura ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...