, Discepolo di S. Kentigern, vescovo di Glasgow, nel monastero di Llanelwy che questi fondò nel Galles settentrionale, durante la sua lontananza da Glasgow (seconda metà del sec. VI), raccogliendovi 965 [...] .
Bibl.: Notizie di A. nella vita di S. Kentingern scritta da Jocelyn di Furness, in Forbes, Historians of Scotland, Edimburgo 1874, V; vedi anche: Acta Sanctorum Maii, I, Amsterdam 1680, pp. 82-83; Bibliotheca Hagiographica Latina, I, Bruxelles 1898 ...
Leggi Tutto
NAN-NGAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Isola della Cina, chiamata anche Namoa, dalla pronuncia dialettale del nome, situata in faccia alla baia di Swatow, lungo la costa del Kwang-tung, presso il confine [...] of three voyages along the coast of China, Londra 1834; R. Fortune, Two visits to the tea countries of China, Londra 1853; H. Murray, China, Edimburgo 1843; H. B. Morse, The international Relations of the Chinese Empire, Londra 1910, I, p. 180. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] liberale, dagli studenti, fra i quali Giovanni Ruffini, che lo ricordò con il nome di Lanzi nel Lorenzo Benoni (Edimburgo 1853). Pareto compose i suoi primi versi d’occasione sotto l’egida del maestro, al quale rimase sempre devotissimo. L ...
Leggi Tutto
RICCARDO III re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] concorso quando il Clarence fu giustiziato. Nel 1482 R. comandò una spedizione in Scozia, s'impadronì di Berwick e minacciò Edimburgo. Egli era salito in fama per la sua lealtà verso Edoardo, per la religiosità, l'abilità di statista e di generale ...
Leggi Tutto
JAMES, William
Guido Calogero
Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] talora per inviti a tener corsi di lezioni che gli vennero da altre università (quelle di California e di Edimburgo, la Columbia University di New York, il Manchester College di Oxford, ecc.). Quando, nel 1907, si ritirò dall'insegnamento ...
Leggi Tutto
SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] di Monaco (1947-51), inizialmente accanto a F. Leitner, poi come direttore all'Opera di Francoforte (1952-61). Al festival di Edimburgo del 1952 diresse il complesso dell'Opera di Amburgo e nel 1953 fece il suo debutto negli Stati Uniti all'Opera ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] e negli Stati Uniti; in seguito si è esibito, tra l'altro, a Parigi per l'UNESCO (1958), al Festival di Edimburgo (1963), a New York, in occasione dello Human Rights Day (1967), insieme al violinista Y. Menuhin. La partecipazione al Monterrey Pop ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 28 aprile 1788 a Londra, morto ivi il 17 settembre 1863. Era figlio di Samuel Pepys C. il vecchio (1754-1827), architetto della London House in St. James's Square. Fu allievo di sir [...] e Liverpool. La biblioteca dell'università di Cambridge, le gallerie di quella d'Oxford, il monumento nazionale a Calton Hill di Edimburgo, il compimento della St. George's Hall di H. Elmes, a Liverpool (1854), il Fitzwilliam Museum di Basevi a ...
Leggi Tutto
HARPER, William Rainey
Semitista americano, nato a New Concord (Ohio) il 24 luglio 1856, morto a Chicago il 10 gennaio 1906. Precocissimo e quasi autodidatta nell'ebraico, si perfezionò poi nel Yale [...] the Old Testament (1902): The Prophetic element in he O.T., (1905): A Crtical and exeget. Comment. on Amos and Hosea (Edimburgo 1905): Religion and the Higher life (discorsi; 1904).
Il fratello, Robert Francis, nato a New Concord il 18 ottobre 1864 ...
Leggi Tutto
LOVE, August Edward Hough
Gino Cassinis
Matematico, nato il 17 aprile 1863 a Weston-super-mare (Inghilterra). È professore di filosofia naturale all'università di Oxford dal 1899, membro della Royal [...] Adams.
Bibl.: Oltre ai volumi suddetti, vanno ricordati: An introductory Treatise on the Principles of Dyvnamics (Londra-Edimburgo; 2ª ediz., 1906); Elements of the differential and integral Calculus (ivi 1909); The gravitational Stability of the ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...