Scultrice, nata a Sundridge (Kent) nel 1748, morta il 28 maggio 1828 a Londra. Iniziata giovanissima all'arte, soltanto dopo la morte del marito, che s'uccise nel 1776, si dedicò interamente alla scultura [...] , Derbyshire); Cani dormenti (Goodwood, Sussex); Giorgio III (alto circa 2 m. e mezzo; nel Register's Office a Edimburgo); Testa di Bacco giovane (Bodleian library di Oxford); Mrs. Siddons (teatro Drury Lane a Londra); maschere del Tamigi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e a Pavia, e quelle che esistevano a Montpellier e a Parigi prima della Rivoluzione francese.
Le grandi scuole europee
A Edimburgo operò in primo luogo Alexander Monro (1697-1767), che aveva studiato a Leida con Boerhaave e poi era tornato in Scozia ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] greca sulla prima lettera di s. Pietro, prima di ricevere, il 6 settembre, la consacrazione al pastorato e partire per Edimburgo con una borsa di studio offertagli dalla Chiesa valdese in segno di riconoscenza per il lavoro volontario da lui svolto ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] adequate to the requirements of the music, and altogether his succes as a buffo singer is unequivocal" (The Daily Courant di Edimburgo., 7 marzo 1860). Stimato da alcuni come il- primo buffo del momento in Italia e definito il miglior Figaro, nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] . Sono di questi anni capolavori come L'acquaiolo (Londra, Wellington Museum) o la Vecchia che frigge le uova (Edimburgo, National gallery of Scotland), che uniscono una potente resa del volume alla forte evidenza della qualità della materia e dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi e Federico
Romolo Giraldi
Musicisti, nati a Napoli, Luigi l'8 luglio 1805 (morto a Praga il 31 dicembre 1859) e Federico il 22 ottobre 1809 (morto a Conegliano Veneto il 10 dicembre 1877). [...] fantasia, ma di maggior dottrina e più stilisticamente accurato del fratello, compose 19 opere, tra cui notevoli Le Prigioni di Edimburgo e Luigi Rolla e Michelangelo; visse alcuni anni a Trieste; dal 1853 al '69 fu a Pietroburgo, ispettore della ...
Leggi Tutto
STAIR, James Dalrymple, 1° visconte
Florence M. G. Higham
Giurista scozzesee nato nel 1619, morto nel 1695. Discendente da una vecchia famiglia scozzese, studiò all'università di Glasgow dal 1635 al [...] fargli da consigliere nelle questioni scozzesi, mentre il figlio Giovanni diveniva segretario di stato per la Scozia, a Edimburgo. Nel 1691 divenne visconte di Stair. Le altre sue pubblicazioni comprendono la Physiologia Nova Experimentalis (1686) e ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1394 dal re Roberto III e da Annabella Drummond. Per salvarlo dagl'intrighi dei nobili riottosi il giovane re venne mandato in Francia nel 1406; ma, durante [...] Tytbr, History of Scotland, 1841-43; e le più recenti storie di Scozia di P. Hume Brown, Cambridge 1899 e di A. Loceg, Edimburgo 1900-1907. Inoltre, W. W. Skeat, The Kingis Quair, together with A Ballad of Good Cormsel, by King J. I of Scotland ...
Leggi Tutto
FOWLER, William
John Purves
Poeta e traduttore scozzese, nato verso il 1560, morto a Londra nel 1612. Studiò al Collegio di S. Leonardo, St. Andrews, laureandosi magister artium nel 1578; fu studente [...] The Tarantula of Love e una traduzione in fourteeners (settenarî doppî) dei Trionfi del Petrarca; nonché una traduzione in prosa, quasi completa, del Principe del Machiavelli (v. The Works of William Fowler, a cura di H. W. Meikle, Edimburgo 1914). ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] riscontrabile nell'attività precedente di Luca.Zeri (1958) ha riconosciuto nelle quattro storie della Vita di s. Tommaso (Edimburgo, Nat. Gall. of Scotland, già Coll. Crawford) gli scomparti della predella del polittico nr. 51 della Pinacoteca Naz ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...