LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] numeri fino a 370.000, con 15 decimali, ma l'opera, rimasta manoscritta, si conserva nella Royal Society di Edimburgo. Tra le tavole più recenti è da ricordare: C. Bruhns, Neues logarithmisch-trigonometrisches Handbuch auf sieben Dezimalen, Lipsia ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] , New York 1942. - Metodi statistici: R. A. Fisher, Statistical methods for research workers, Edimburgo e Londra 1925; id., The design of experiments, Edimburgo e Londra 1935, 4ª ed. 1947; G. W. Snedecor, Statistical methods applied to experiments ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] a Dublino le 50 sterline dategli da suo zio per fargli iniziare la professione legale. Nel 1752 fu mandato a Edimburgo per studiare medicina, ma dopo 18 mesi partì per Leida, apparentemente per continuare gli studî. Durante i due anni successivi ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] canadese, dell'American Academy of Arts and Sciences, della Royal Society di chimica, della Royal Society di Edimburgo, dell'Accademia Pontificia, e ha ricevuto numerosi premi: medaglia Marlow della Faraday Society (1962), premio Steacie delle ...
Leggi Tutto
LAUDERDALE, James Maitland, ottavo conte di
Anna Maria Ratti
Uomo di stato inglese, noto presso Ratho (Midlothian) il 26 gennaio 1759, morto nel castello di Thirlestane (Berwickshire) il 13 settembre [...] fra l'altro una Inquiry into the nature and origin of public wealth and into the means and causes of its increase (Edimburgo 1804; 2ª ed., 1819; trad. ital., in Biblioteca dell'economista, I, s. 1ª); The depreciation of the paper currency of Great ...
Leggi Tutto
FLETCHER, Andrew
Florence M. G. Higham
Uomo politico, nato nel 1655 a Salton (Saltoun) nella Scozia, morto a Londra nel settembre 1716. Di carattere irritabile ma di assoluta integrità, si era opposto [...] della sua proprietà in Scozia.
Bibl.: R. A. S., A Bibliography of Andrew Fletcher of Saltoun, Edimburgo 1901; G. W. T. Omond, A. G. of S., Edimburgo 1897; G. Burnet, History of thime, Londra 1724-34; W. L.Mathieson, Scotland and the Union ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] si alienò completamente. Una congiura venne scoperta contro di lui, alla quale la stessa regina aveva dato mano. Persuaso a tornare a Edimburgo, dopo una fittizia riconciliazione con la regina, D. si fermò in una casa presso la città, a Kirk o'Field ...
Leggi Tutto
Nome di una dea della mitologia celtica. Figlia di Dagde, re de Tuatha Dê Danann e moglie di Bess, re dei Fomorê, apparteneva a entrambe le stirpi divine della mitologia irlandese; era considerata come [...] de Jubainville, Cours de littérature celtique, II, III, Parigi 1883 e 1884; Mac Cullouch, The Religion of the ancient Celts, Edimburgo 1911. Su Brigantia v.: Toutain, Les cultes païens dans l'Empire romain, III, Parigi 1920, p. 294 seg.; Ihm, in ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] ma debole di contenuti (Signer, Dubrova, Jeffreys et al. 1998), seguita nel maggio 1999 da un’altra nota del gruppo di Edimburgo (Shiels, Kind, Campbell et al. 1999).
Si aprì così la caccia al clone: si susseguirono gli annunci di nuove clonazioni, e ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. New York 1943). Ha iniziato la sua attività come free lance alla fine degli anni Sessanta, portando avanti una ricerca sulle immagini, talora organizzate in sequenze, dove ha [...] ricordare: Digital frontiers, photography's future at Nash editions, a Monterey, California (1999); Photographs for sick kids, a Edimburgo (2001); Revelation: Cristo nella fotografia, a Gerusalemme (2002); La Collection M+M Auer, une histoire de la ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...