WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] infetto.
Dei suoi scritti ricordiamo: A short treatise on anti-typhoid inoculation, Westminster I904; Principles of microscopy, Edimburgo 1906; Studies in immunisation, ivi 1909; Handbook of the technique of the teat and capillary glass tube, ivi ...
Leggi Tutto
Educatore scozzese, nato nel 1753 a Saint Andrews, morto a Cheltenham il 27 gennaio 1832. Laureatosi all'università di St. Andrews, si recò come insegnante nella Virginia, rimanendovi alcuni anni. Tornato [...] of the Poor. Alla sua morte, lasciò una forte somma per la fondazione di nuove scuole nella Scozia.
Bibl.: J. D. Meiklejohn, An old educational reformer, Dr. A. B., Edimburgo e Londra 1811; R. Southey, Life of Rev. A. B., Londra 1844, voll. 3. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , a cura di G. Rosoli, Brescia 1999, pp. 169-201; J. Delaney, Mons Bonomelli e la World Missionary Conference di Edimburgo, «Ad Gentes», 2000, 4, pp. 283-293; J. Delaney, From Cremona to Edinburgh: Bishop Bonomelli and the World Missionary Conference ...
Leggi Tutto
Società britannica che opera nel campo dei servizi finanziari, una tra le principali nel mondo. Venne fondata nel 1853 come Halifax permanent benefit building and investment society, allo scopo di fornire [...] leasing, tra le principali società britanniche di leasing nel settore automobilistico. Nel 2001 si è accorpata alla Bank of Scotland, dando vita alla HBOS. Il gruppo, al 2008 forte di circa 70.000 dipendenti, ha la sua sede principale a Edimburgo. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Giovanni
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] storico e autobiografico, sulla vita ligure-piemontese di allora e sulla carboneria, uscì a Edimburgo nel 1853; Il dottor Antonio uscì, contemporaneamente, a Edimburgo e a Parigi, nel 1855. Di materia e di spiriti italiani, e vivacemente scritti ...
Leggi Tutto
KER, William Paton
John Purves
Studioso scozzese di letterature comparate, nato il 30 agosto 1855 a Glasgow, morto il 17 luglio 1923, mentre faceva un'ascensione sul Pizzo Bianco presso Macugnaga (prov. [...] della società dantesca d'Oxford. Fra le sue pubblicazioni menzioniamo: Epic and Romance (Londra 1897); The Dark Ages (Edimburgo 1904); Essays on Mediaeval Literature (Londra 1905); The Art of PoetrV (Oxford 1923); Collected Essays, voll. 2 (Londra ...
Leggi Tutto
LANDOLT, Edmund
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] operativi sui muscoli dell'occhio. Di lui sono da ricordare: The refraction and accomodation of the eye (Edimburgo 1886); Précis de thérapeutique ophtalmologique (Parigi 1895); Die Bewegungsstörungen des Auges (Lipsia 1907); Examen des mouvements ...
Leggi Tutto
LUCAS, William
Attilio Mori
Funzionario consolare ed esploratore inglese, si ritiene nato verso il 1750. Giovanetto ancora, fu catturato dai corsari barbareschi e portato schiavo al Marocco, dove familiarizzatosi [...] raccolte da un mercante di schiavi, che pubblicata nei Proceedings della società e riassunta da H. Murray nel suo Historical account of Discoveries and Travels in Africa, Edimburgo 1818, fornì le prime notizie moderne sulla Libia interna. ...
Leggi Tutto
neuropolitica
(neuro-politica), s. f. Lo studio delle attività cerebrali e del loro influsso sulle scelte di carattere politico.
• [tit.] Così scegliamo chi è il leader / Il fascino, la capacità attrattiva [...] 2016, p. 1, Prima pagina) • Il «Guardian» cita in particolare una ricerca fresca di pubblicazione dell’università di Edimburgo che ha individuato 419 account gestiti a quanto pare da «troll russi», dai quali sarebbero partiti circa 3500 messaggi sul ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Asmara, Eritrea, 1948). Figlio di genitori emigrati in Eritrea, all’età di tredici anni si è trasferito in Italia per proseguire gli studi. La vocazione per [...] di un commesso viaggiatore (di O. Costa) e Zio Vanja (di P. Stein), vincitore del Festival Teatrale di Edimburgo 1996. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno ricordate quelle nei film Il gioiellino (2011), Benvenuto presidente! (2013), Maicol ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...