McLENNAN, John Ferguson
Nicola Turchi
Etnologo, nato a Inverness il 14 ottobre 1827, morto a Hayes Common (Kent) il 14 giugno 1881.
Nei suoi studî, investigò soprattutto il matrimonio e le questioni [...] merito del M. L. come impostatore di questi problemi, indipendentemente dal contemporaneo J. J. Bachofen.
Opere: Primitive marriage, Edimburgo 1865; Studies in ancient History, s. 1ª, Londra 1876; s. 2ª (edita dalla vedova), ivi 1896; The patriarcal ...
Leggi Tutto
ROBERTO III re di Scozia
Reginald Francis Treharne
Primogenito di Roberto II, nacque nel 1340 ed ebbe originariamente il nome di Giovanni. Creato nel 1367 conte di Atholl e nel 1368 di Carrick, divenne [...] erede, duca di Rothesay. Nel 1402 l'Albany a tradimento fece imprigionare il Rothesay e quindi lo fece uccidere, ricuperando così la reggenza che tenne fino alla morte di R. avvenuta nel 1406.
Bibl.: J. H. Burton, History of Scotland, Edimburgo 1905. ...
Leggi Tutto
MONTGOMERIE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta scozzese, nato nell'Ayrshire circa il 1556, morto circa il 1610. Fu al servizio di Giacomo VI di Scozia e nel 1583 ottenne una pensione regia. Mentre [...] gioventù tra lo splendido albero di ciliegio al disopra della sua testa e l'umile cespuglio del susino selvatico ai suoi piedi.
Ediz.: Cherrie and the Slae, a cura di G. Stevenson, pubblicato dalla Scottish Text Society, Londra ed Edimburgo 1910. ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] 7 persone, radunò un esercito di 1600 uomini, e il 20 agosto incominciò la marcia verso sud. Il 17 settembre entrò a Edimburgo, e ben presto, sconfitto il generale inglese sir John Cope a Preston Pans, ebbe tutta la Scozia in suo potere. Giorgio II ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] . Alla fine della guerra lasciò la Cecoslovacchia (1948) per trasferirsi prima in Gran Bretagna (dove diresse al Festival di Edimburgo e, per Don Giovanni, al Glyndebourne Festival) poi negli Stati Uniti (1950), ove ricoprì il ruolo di direttore ...
Leggi Tutto
Ebraista, nato a Southampton il 2 ottobre 1846, morto a Oxford il 26 febbraio 1914. Nel 1883 fu chiamato a succedere al celebre Edoardo Pusey nella cattedra di ebraico all'università di Oxford. Da allora [...] in forma più moderata, la critica biblica diffusa in Germania.
Opere principali: An mtronuction to the literature of the Old Testament Edimburġo 1897; 9a ed., 1913; A treatix on the use of the tenses in Hebrew, Oxford 1874; Notes on the Hebrew Text ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, William
Michele Mitolo
Oftalmologo, nato a Glasgow il 29 aprile 1791, ivi morto il 30 luglio 1868. Nel 1810 intraprese gli studî medici, che completò nel 1815; indi viaggiò a scopo di studio [...] (Londra 1819); il classico Treatise on the Diseases of the Eye, che ebbe tre edizioni (1835, 1839 e 1854) e fu tradotto in tedesco e in francese; The Physiology of Vision (Londra 1841); On the Vision of Objects on and in the Eye (Edimburgo 1845). ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] è dedicato interamente alla progettazione strutturale, fondando (1956) una società per lo studio di progetti di ingegneria civile con uffici in Irlanda, Nigeria, Ghana, Sud-Africa, Rhodesia, Kenia, oltre che in Inghilterra (Manchester ed Edimburgo). ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] il cavallo verso Tindareo. La partenza dei Dioscuri, invece, alla presenza di T., compare su un'anfora del Pittore di Edimburgo al British Museum (B 170). Nella ceramica a figure rosse T. ricorre assai frequentemente, quasi sempre nella scena della ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Novara il 7 aprile 1920, morto in un disastro aereo nei pressi di Parigi il 24 novembre 1956. Studiò al conservatorio di Milano e nel 1943 esordì come direttore d'orchestra [...] lo ebbe chiamato a dirigere concerti per la National Broadcasting Corporation di New York. Nel 1950 fu invitato al Festival di Edimburgo, nel 1951 diresse per la prima volta a Londra. Poco prima di morire, era stato nominato direttore stabile della ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...