Nato circa il 625 nel Donegal, morto a Hy il 23 settembre 704. Poche notizie sicure possediamo sulla sua vita, ma sappiamo che nel 679 divenne abate del monastero irlandese di Iona (Hy) nell'isola scozzese [...] fratres morum vitaeque magistri. Gli dobbiamo una Vita Columbae (1ª ed. 1601; migliori edd. mod.: del Reeves, 2ª ed., Edimburgo 1874, e del Fowler, Oxford 1894), la quale unisce a uno stile attraente un grandissimo valore storico, essendo fonte quasi ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] Torre Pellice, per poi dedicarsi agli studi teologici alla Facoltà valdese di teologia a Roma e al New College di Edimburgo. Negli anni di studio curò il periodico valdese La Luce, sostituì temporaneamente i pastori di Roma durante le vacanze estive ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, nato a Brescello nell'Emilia il 9 luglio 1804, morto a Pisa il 29 aprile 1865. Dopo essersi laureato all'università di Bologna (1824), fu espulso dal ducato [...] 'altra setta, contraria alla prima, detta dei Veri Italiani. Nel 1834 lasciò la Francia per Londra; passò quindi (1836) a Edimburgo, dove nel 1841 si laureò in medicina. Trasferitosi di nuovo a Londra (1842), godette dell'intimità del Mazzini, ma non ...
Leggi Tutto
Città della Nuova Zelanda (quarta per popolazione dopo Auckland, Wellington, Christchurch), con 85.420 ab., compresi i sobborghi (1930). È posta in bella posizione presso la costa orientale dell'isola [...] della parte interna, che ha pianta ottagonale, conservano il carattere scozzese alla città, che era stata denominata originariamente Nuova Edimburgo. Essa è ora un attivo centro industriale, attraverso il cui porto, sito a 12 km. NE. (Port Chalmers ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] alla nozione e all’applicazione del principio di s. in Europa sono stati stabiliti con il Consiglio europeo di Edimburgo (dicembre 1992); il principio è stato introdotto nei Trattati di Maastricht (1992) e di Lisbona (2007).
Nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] Solo dopo molti indugi ebbe gli ultimi pagamenti per le sue poesie, che gli resero in tutto cinquecento sterline, e poté lasciare Edimburgo e prendere una fattoria ad Ellisland sul Nith; appena la casa fu pronta vi si stabilì con Jean, dopo aver reso ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] . Da qui parole come nervoso, esaurimento nervoso, nevrastenico. Verso la fine del 18° secolo, W. Cullen, medico a Edimburgo, introdusse per la prima volta il termine nello scritto Neurosis and nervous diseases (1769) con un significato molto ampio ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] , S. fu incaricato da questo di importanti missioni. Negoziò per un'alleanza coi protestanti di Scozia e per la pace di Edimburgo (6 luglio 1560). Dopo la fuga in Inghilterra di Maria Stuarda, S. fu spesso incaricato di trattare con gli Scozzesi; fu ...
Leggi Tutto
SHERRINGTON, Sir Charles Scott
Fisiologo, nato a Londra nel novembre del 1859. Ha studiato al Caius College di Cambridge ed è stato lettore di anatomia e fisiologia generale alla scuola medica del St [...] On the regulation of the blood supply (in collab. con Ch. Roy, Cambridge 1890); The integrative action of the nervous system (Edimburgo 1906); A manual of school hygiene (in collab. con E. W. Hope e E. A. Browne, Cambridge 1913); Mammalian Physiology ...
Leggi Tutto
PETRIE, William Matthew Flinders
Giulio Farina
Egittologo, nato a Charlton nel 1853. Si era dedicato dapprima alle antichità celtiche; dalle misure di Stonehenge passò a quelle delle piramidi (1881-1882). [...] of ancient Egypt, ivi 1906; Personal Religion in Egypt before Christianity, ivi 1909; Arts and Crafts of ancient Egypt, Edimburgo 1909; Egypt and Israel, ivi 1923; A History of Egypt, ivi 1924; e numerose memorie in The Egypt Exploration Fund ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...