Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Cresciuto in un quartiere popolare, ha studiato scenografia e recitazione alla [...] , è stato aiuto regista di P. Hall alla Royal Shakespeare Company e attivo in molti teatri di Londra, Manchester ed Edimburgo. Nel 1971 è stato premiato ai festival di Locarno e Chicago per il suo primo film, trasposizione della sua pièce teatrale ...
Leggi Tutto
MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen)
Paola Vinesi
Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] di Oslo, hanno successivamente (1995) conseguito il dottorato in neurofisiologia. Dopo avere lavorato presso l’Università di Edimburgo (1994-96) e l’University college di Londra, dove hanno frequentato il laboratorio del neuroscienziato John O’Keefe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] motivi autobiografici a interessi storici e riflessioni sul ruolo della produzione letteraria.
L’inizio della carriera
Nato a Edimburgo, in Scozia, nel 1850, Stevenson trascorre un’infanzia solitaria a causa della salute delicata: la tubercolosi lo ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] , Froude and C., Londra 1898, e The truth about C., Londra 1913. V. inoltre: D. Masson, C. personally and in his writings, Edimburgo 1885; R. Garnett, Life of Th. C., Londra 1887, nuova ed. riveduta, Londra 1911; J. Nichol, Carlyle, Londra 1892; G. K ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] ma egli fallì nel suo compito principale, perché non vi mise mai grande passione.
Bibl.: P. F. Tytler, History of Scotland, Edimburgo 1828-1843, voll. 9 (ma v. J. H. Burton, History of Scotland: 1689-1748, Londra 1853, per una più giusta valutazione ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Como 1788 - Ginevra 1870), capitano della guardia civica nei tumulti milanesi del 1814, combatté decisamente la rivoluzione popolare. Ma, ostile agli imperiali e legato d'amicizia a [...] Maestri Perfetti, mentre a Milano una sentenza del 1824 lo condannava a morte in contumacia, si trasferì a Londra, poi a Edimburgo, poi a Bruxelles, sempre tenendo i contatti con i compagni di cospirazione e d'idee. Dal 1830, tornato a Ginevra, si ...
Leggi Tutto
Pittore (Melbourne 1917 - Londra 1992). Formatosi alla National gallery school di Melbourne, fu tra i fondatori della Contemporary art society (1938) e tra i primi esponenti dell'arte australiana noti [...] Kelly, l'eroico Robin Hood australiano, 1946, Melbourne, coll. Reed). Altra serie significativa è quella dedicata a Leda e il cigno tra il 1958 e il 1960 (Perth, Art gallery of western Australia; Edimburgo, Scottish national gallery of modern art). ...
Leggi Tutto
. Era un tipo di opera molto in voga in Inghilterra durante il secolo XVIII. Tale opera si componeva di dialogo parlato e di canti, per la maggior parte derivati da tradizionali melodie popolari. La parola [...] con canti popolari in dialetto scozzese, che fu pubblicata nel 1725 ma rappresentata soltanto nel 1729, da dilettanti, a Edimburgo. Opere pastorali con musica di compositori italiani erano già note da qualche tempo in Inghilterra, e furono esse che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] a questo scopo, e quindi non era del tutto inusuale assistere a conferenze divulgative di chimica. John Kay di Edimburgo, nei suoi Portraits, descrivendo l'attività di Henry Moyes (1750-1807), sosteneva che quest'ultimo, essendo il primo non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] della sua contea, tanto da divenire uno degli uomini più ricchi del Paese, Charles Darwin nel 1825 è inviato a Edimburgo per studiare medicina.
L’orrore del sangue e il rifiuto della professione medica convincono il padre, scettico sulle sue capacità ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...