Cantante, soprano, nata a Bruxelles il 22 gennaio 1911. Studiò canto e pianoforte al Conservatorio di Bruxelles e nel 1938 vinse il premio di canto al Concorso internazionale di Vienna. Iniziò poi la carriera [...] fan tutte di Mozart. Da allora ha partecipato a molti spettacoli mozartiani, soprattutto in Italia e nei festival di Edimburgo, Glyndebourne ed Aix-en-Provence. Accanto a varie opere settecentesche e ottocentesche, il suo repertorio comprende anche ...
Leggi Tutto
Cardano
Cardano Girolamo (Pavia 1501 - Roma 1576) medico, matematico, filosofo. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1526, insegnò matematica a Milano a partire dal 1543 praticando nel contempo la [...] con toni magico-taumaturgici, oltrepassò ben presto i confini dell’Italia: fu richiesto come medico di corte in Danimarca e a Edimburgo per curare l’arcivescovo J. Hamilton. Dal 1547 al 1551 insegnò medicina nell’università di Pavia, e dal 1562 in ...
Leggi Tutto
Vettriano, Jack. – Pseudonimo del pittore scozzese di origini italiane Jack Hoggan (Methil, Scozia, 1951 - Nizza 2025). Autodidatta, le sue prime opere pittoriche sono costituite da riproduzioni di dipinti [...] e personali (Londra, Royal Academy, 1989; New York, International 20th Century Arts Fair, 1999; Gleneagles Hotel, 2007; Edimburgo, Portrait Gallery, 2011; Glasgow, Kelvingrove Art Gallery & Museum, 2013-2014); in Italia la prima personale dell ...
Leggi Tutto
La principale pianura della Scozia, fra il Firth of Clyde a O e il Firth of Forth a E. È una regione non molto vasta (lunga 100 km da O a E, larga in media 70 km), ma è la più densamente abitata (oltre [...] presenza di giacimenti di carbone. Importanti le industrie (petrolchimiche, elettroniche, della distillazione), l’agricoltura (frumento, avena, patate, ortaggi, frutta) e l’allevamento. Nella sua parte mediana si trovano a E Edimburgo e a O Glasgow. ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] e il Delfino di Francia (1548). Cedette il governo alla regina madre finché i lords della Congregation non ebbero catturato Edimburgo nel 1559, quando l'Arran ridivenne protestante e firmò il Covenant. Quando Maria tornò in Scozia dalla Francia, egli ...
Leggi Tutto
SCOTTO, Renata
Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] da C.M. Giulini. Conquistò fama internazionale quando sostituì M. Callas in una rappresentazione de La Sonnambula al Festival di Edimburgo (1957), dando così inizio a una brillante carriera che l'ha portata a esibirsi in tutti i più importanti teatri ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista scozzese, nato a Bowden nel 1802, morto nel 1876. Fu amico di Carlyle e di De Quincey. Scrisse: Martzoufle, a tragedy, with other poems (1826); The Captive of Fez (1830), numerose liriche [...] . La raccolta dei Poetical Works, da lui stesso curata nel 1848, fu accolta con grande favore: Carlyle diceva di trovarvi "un salutare alito di brezza montana".
Bibl.: v. la memori premessa dl Wallace alla 5ª ed. dei Poetical Works, Edimburgo 1878. ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] a scindere l'opposizione dei nobili, e con l'aiuto dei conti di Bothwell, di Huntly e di Atholl tornò a Edimburgo dal suo rifugio di Dunbar, iniziando una relazione con Bothwell, che fu l'inizio della catastrofe. Darnley fu assassinato (9 febbr ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] della ricerca furono anticipati da Grant il 24 marzo del 1827 nel corso di una riunione della Wernerian Society di Edimburgo ed esposti dallo stesso Darwin tre giorni dopo alla Plinian Society, in quella che fu la sua prima apparizione pubblica ...
Leggi Tutto
Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] morfologici ma sulla loro costituzione chimica, per cui distinse le seguenti classi: terre, pietre, sali, combustibili e cristalli. Al suo nome fu dedicata la Wernerian Society di Edimburgo, fondata dal mineralista inglese R. Jameson (1808). ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...