Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] nella stagione 1968-69 con Il Trovatore e Lucia di Lammermoor, e in Inghilterra con Attila (1972) al Festival di Edimburgo e con Un ballo in maschera (1976) al Covent Garden di Londra.
Particolarmente apprezzato nel repertorio romantico italiano, B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] magmatico universo istintuale e mutevole.
David Hume: vita e opere
David Hume nasce il 26 aprile del 1711 a Edimburgo, dove morirà il 25 agosto 1776. Trascorre la giovinezza nella residenza di famiglia a Ninewells (Berwickshire). Secondogenito di una ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] tecnici e figurativi, ma anche degli aspetti storico-culturali.
Dopo aver frequentato la Yale University, l'università di Edimburgo e la Art Students League di New York, prestò servizio militare durante la Prima guerra mondiale. Al suo ritorno ...
Leggi Tutto
Arte
Nome dato alla fine del 18° sec. a una figurazione paesistica disposta circolarmente su una superficie cilindrica, all’interno della quale si ponevano gli osservatori che avevano così l’illusione, [...] irlandese R. Barker (1739-1806), che la chiamò cyclorama e se ne servì la prima volta per una rappresentazione in Edimburgo (1788). Lo stesso nome indicò anche gli edifici in cui tali dipinti erano esposti.
Teatro
Telone a forma semicircolare, che ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista inglese (Ashton on Mersey 1879 - Aston Tirrold, Berkshire, 1957), prof. di urbanistica nell'univ. di Londra (1935-46), fondatore della Town Planning Review, autore di numerosi saggi [...] , elaborato con J. H. Foreshaw: The County of London Plan (1943) e The greater London Plan (1944), punto importante di riferimento nell'urbanistica del dopoguerra. A. ha collaborato anche ai piani di ricostruzione di Edimburgo, Bristol, Bath, ecc. ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] – probabilmente su suggerimento del medico inglese William Batt, residente a Genova – prima in Inghilterra e poi in Scozia.
A Edimburgo venne iscritto alla Royal Medical Society e, agli inizi del 1792, vi pubblicò De foetu humano, un’opera improntata ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] 1993 ha ricevuto la laurea honoris causa presso il Politecnico di Valencia e nel 1994 presso le università di Siviglia ed Edimburgo.
Nel 1981 ha aperto lo studio professionale a Zurigo dove, nell'arco di poco meno di vent'anni, ha realizzato numerosi ...
Leggi Tutto
PEACOCK, Alan Turner
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Ryton-on-Tyne (Durham) il 26 giugno 1922. Conseguito nel 1947 il titolo di master dall'University of St. Andrews, P. ha insegnato presso [...] all'University College di Buckingham (1979-85). Dal 1985 è professore di Finanza pubblica dell'università Heriot-Watt di Edimburgo. P. ha anche ricoperto varie cariche pubbliche e governative. È stato, fra l'altro, membro del Social Science Research ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Thomas
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Glasgow il 20 dicembre 1805, morto a Londra il 16 settembre 1869. Insegnò dapprima chimica nella città natale, poi dal 1837 al 1855 all'University [...] . Le sue ricerche sperimentali sono compendiate nelle Chemical and Physical Researches (a cura di J. Young e A. Smith, Edimburgo 1876).
La grande rinomanza del G. si deve specialmente alle sue classiche ricerche sulla diffusione dei gas e delle ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni, nato a Salisbury il 9 gennaio 1856. Studiò a Londra, Berlino e Monaco; indi viaggiò in Grecia e in Asia Minore. Nel 1883 divenne lettore di filologia classica nell'Exeter [...] cults of the Greek States (Oxford 1896-1909), ricordiamo: The evolution of Religion (Londra 1905); Greece and Babylon (Edimburgo 1911); The higher aspects of Greek religion (Londra 1912); Outline history of Greek religion (Londra 1921); Greek Hero ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...