Figlio (585 circa - 633) di Aella re di Deira. Alla morte di questo (588), Etelrico di Bernicia s'impadronì del regno di Deira che unì a quello di Bernicia costituendo il regno di Northumbria; E. si rifugiò [...] il quale nel 617 uccise Etelfredo, successo a Etelrico. Salito sul trono di Northumbria, E. occupò il Lothian, dove avrebbe fondato Edimburgo, ed estese il suo dominio a N del Trent. Fu battezzato (627) da Paolino, che egli nominò arcivescovo di York ...
Leggi Tutto
Immunologo australiano (n. Brisbane 1940). Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. [...] (1963-67) all'Animal research institute di Brisbane, al dipartimento di patologia sperimentale del Moredun institute di Edimburgo (1967-71) e successivamente (1972-75) al dipartimento di microbiologia della John Curtin school of medical research ...
Leggi Tutto
Uomo politico scozzese (n. 1528 circa - m. Leith 1573). Prima (1555) al servizio di Maria di Guisa, reggente di Scozia, si unì poi ai protestanti, ottenendo con l'aiuto inglese la vittoria della riforma [...] di stato (1561), tentò di legare Maria di Scozia all'Inghilterra, cercando, dopo la sua fuga, di pacificare le varie fazioni. Difese contro J. D. Morton il castello d'Edimburgo: alla resa si consegnò agli Inglesi dei quali morì prigioniero. ...
Leggi Tutto
OAKELEY, Herbert Stahley
Musicista, nato a Ealing il 22 luglio 1830, morto a Eastbourne il 26 ottobre 1903. Studiò, oltre che le discipline umanistiche presso il collegio Rugby and Christ Church di Oxford, [...] (armonia), J. Schneider a Dresda (organo) e Breidenstein a Lipsia. Dal 1865 al 1891 insegnò discipline musicali all'università di Edimburgo; nel '71 dottore in musica, nel '76 ebbe il titolo di baronetto, nel '79 il dottorato anche dall'università di ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] dissociazione gassosa). Inventò i recipienti termoisolanti, detti "vasi di D."
Vita a ttività
Compì i suoi studî all'univ. di Edimburgo dopo aver lavorato da giovane in una fabbrica di violini. Prof. di scienze all'univ. di Cambridge (1875) e alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO detto il Leone, re di Scozia
Piero Rebora
Nato nel 1143, divenne re alla morte del fratello Malcolm IV nel 1165. Si alleò con Luigi VII di Francia nel 1173 e scatenò un'offensiva contro Enrico [...] II d'Inghilterra, ma fu sconfitto e costretto a firmare il trattato di Falaise (1175), col quale riconobbe la supremazia di Enrico II e dovette accogliere guarnigioni inglesi a Edimburgo e in altri castelli della Scozia. Morì nel 1214. ...
Leggi Tutto
TARGA, Leonardo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Verona nel 1730, morto ivi nel 1815. Fu allievo di G. B. Morgagni a Padova, ebbe poi una cattedra allo Studio alla quale dovette rinunciare per motivi [...] di salute; fu quindi per breve tempo professore all'università di Pavia. La sua opera più importante è un'edizione di Celso con commenti e note pubblicata a Padova nel 1769 (voll. 2, Edimburgo e Londra 1826), una delle migliori edizioni di Celso. ...
Leggi Tutto
SMITH, William Robertson
Semitista, nato alla New Farm presso Keig (Aberdeen) l'8 novembre 1846, morto a Cambridge il 31 marzo 1894. Studiò dapprima privatamente, poi teologia ad Aberdeen e in Germania, [...] ) viaggi in Oriente; e arabo insegnò a Cambridge dal 1883 alla morte.
Tenne anche numerosi corsi di conferenze: quelle di Edimburgo e Glasgow diedero origine ai volumi The Old Testament in the Jewish Church (Londra 1881; 2ª ed., 1892) e The Prophets ...
Leggi Tutto
WINZET, Ninian (William Windegait)
Controversista cattolico, nato a Renfrew (Scozia) nel 1518, morto a Ratisbona il 21 settembre 1592. Studiò probabilmente a Glasgow e fu ordinato prete nel 1540. Fu, [...] contro il protestantesimo alcune opere di controversia: Certaine Tractates (1562; edizioni moderne, a cura di J. King Hewison, voll. 2, Edimburgo 1888-1890, con la vita del W.); Last Blast of the Trompet of Godis Worde (1562); Buke of four Scoir Thre ...
Leggi Tutto
JERVIS, Guglielmo
Federico Sacco
Geologo, nato presso Bombay (India) nel novembre 1831, da famiglia inglese, morto a Torino nel febbraio 1906. Compì gli studî in Inghilterra, seguendo dapprima i corsi [...] nel 1853. Nei seguenti anni preparò la carta geologica della Crimea, perfezionandosi poi ancora nel 1859 all'università di Edimburgo. Venuto in Italia nel 1862, fu nominato conservatore nel Museo industriale di Torino, dove trascorse gran parte della ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...