Giurista scozzese, nato nel 1695, morto a Cardross nel t768. Poco fortunato nell'esercizio della professione forense, manifestò tutte le sue qualità come professore di diritto scozzese a Edimburgo. Abbandonò [...] l'insegnamento nel 1765, per dedicarsi alla preparazione del trattato (pubblicato postumo nel 1773) Institutes of the law of Scotland. Aveva già pubblicato un manuale universitario: Principles of the law ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Berlino il 15 agosto 1905. Iniziata la sua carriera all'osservatorio astrofisico di Potsdam, fu poi all'osservatorio vaticano e in quello di Cambridge; dal 1947, direttore dell'osservatorio [...] di Dublino e dal 1957 astronomo reale per la Scozia e prof. di astronomia nell'univ. di Edimburgo. Accademico pontificio dal 1955. ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Oxford 1959). Dopo studi alla Central school of speech and drama di Londra, ha esordito come regista per i teatri dell'Orange Tree e del New End, diventando amministratrice del Theatre [...] Group di S. Berkoff. Nel 1980 ha fondato la compagnia indipendente Kick Theatre, rivelandosi al Festival di Edimburgo con la messa in scena, spoglia, frugale ed emozionante, di testi classici (King Lear, 1985; Coriolanus, 1986). Chiamata dalla Royal ...
Leggi Tutto
Sanscritista (Leschnitz, Slesia, 1822 - Bonn 1907); allievo di F. Bopp, di C. Lachmann e di A. Boeckh, iniziò le sue indagini con studî sui primi monumenti linguistici umbri (1849-1851). Dal 1850 libero [...] docente all'univ. di Berlino, fondò nel 1851 con A. Kuhn la Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung; prof. a Edimburgo (1862) e a Bonn (1875), l'A. ha legato soprattutto il suo nome alla prima edizione completa del Ṛgveda (1861 e 1863) e a un' ...
Leggi Tutto
Contea scozzese, che forma una penisola tra il Firth of Tay a nord e il Firth of Forth a sud, attraversati l'uno e l'altro da poderosi ponti costruiti per l'East Coast Railway, che mette in comunicazione [...] Dundee con Edimburgo. A ovest il Fife confina con le contee di Perth, Kinross e Clackmannan. La superficie della contea è di 1306 kmq. e la popolazione di 294.400 abitanti (stima del 1929; cens. 1921, ab. 292.900): ne risulta una densità (226 ab. per ...
Leggi Tutto
SEGAL, Hanna, nata Poznanski
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista britannica di origine polacca, nata il 20 agosto 1918, attualmente residente a Londra. Fece studi di medicina in Polonia e poi in Francia, [...] ma dovette interromperli a causa della guerra, portandoli poi a termine nel 1943 alla Scuola polacca di Medicina di Edimburgo. In analisi a Londra con M. Klein, seguì i trainings di psicoanalisi degli adulti e di psicoanalisi infantile presso la ...
Leggi Tutto
MULLER, Herman Joseph
Giuseppe Montalenti
Genetista, nato a New York il 21 dicembre 1890 di famiglia originaria tedesca. Allievo di E.B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla [...] Drosofila fino dal 1910. Professore ad Austin, Texas (1925), lavorò poi a Leningrado e a Mosca (1934-37), a Edimburgo (1937-40). Attualmente è professore all'università di Indiana, Bloomington, Ind. (dal 1945). Premio Nobel per la medicina nel 1946.
...
Leggi Tutto
NAPIER, Robert
Ingegnere, nato a Dumbarton il 18 giugno 1791, morto a West Shandon, presso Glasgow, il 23 giugno 1876. Figlio di un fabbro, dopo aver ricevuto una buona educazione si perfezionò nello [...] studio della matematica e del disegno. Fece pratica per cinque anni nell'officina paterna, quindi si recò a Edimburgo (1812) dove trovò lavoro negli stabilimenti di R. Stevenson. Un errore nel suo primo tentativo di costruire una caldaia a vapore lo ...
Leggi Tutto
Pittore (Utrecht 1844 - Locarno 1914). La sua opera ha affinità con quella di J. Israëls. Lavorò ad Amsterdam (1872-75) e all'Aia, ma soggiornò di preferenza nei villaggi di Nunsplet e Laren. Dipinse ritratti, [...] paesaggi, nature morte e soprattutto interni di case di contadini, con senso d'intimità. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery di Edimburgo, ecc. ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] 15 giugno affrontarono i lord a Carberry Hill. Le diserzioni tra le sue truppe indussero M. a recarsi coi lord a Edimburgo, mentre a Bothwell fu consentito di fuggire. Ella fu confinata nel castello di Lochleven in grande angustia morale e delle tre ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...